Uno sprazzo di felicità nel buio

Ricorre il 20 marzo la Giornata internazionale della felicità (ispirata all’esperienza del Bhutan), che di fronte al dilagare della pandemia propone trenta piccole azioni di solidarietà e di speranza. “Keep Calm, Stay Wise & Be Kind” la parola d’ordine.
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite la riconoscono nel 2012 e viene celebrata per la prima volta nel 2013. È la Giornata internazionale della felicità. Lo spunto viene dal Governo del Bhutan, quelle che, per volere del suo giovane re, ha messo al centro della Costituzione e delle politiche del piccolo regno himalayano il perseguimento della felicità dei cittadini del paese.

Del Bhutan, con il suo indicatore alternativo al PIL della Felicità Nazionale Lorda abbiamo parlato in occasione della tradizione italiana di “La mia scuola verde”, ovvero le linee guida per scuole ecologiche proposte dall’allora ministro dell’istruzione Takur S Powdyel (che può essere scaricato gratuitamente dalla piattaforma WEEC).
Il Bhutan ha sostenuto la sua idea anche nelle sedi internazionali ed è proprio dalla conferenza convocata dal Bhutan nell’’aprile 2012 all’ONU che prende le mosse l’idea della giornata internazionale.
Quest’anno, vista l’emergenza Covid-19, gli organizzatori della giornata (una rete presente in molti paesi) l’hanno dedicata a come affrontare insieme la crisi della pandemia dovuta al nuovo Coronavirus.
“Il mondo è in crisi”, dicono, e lanciano la parola d’ordine “Keep Calm, Stay Wise & Be Kind”, che potremmo tradurre (“Mantieni la calma, resta saggio, sii gentile”).
Parole d’ordine (e passaparola) che restano valide anche passata la Giornata internazionale.

Scrive per noi

- Sociologo dell'ambiente, giornalista e scrittore, Mario Salomone dirige ".eco" dalla fondazione (1989), è autore di saggi, romanzi e racconti e di numerosi articoli su quotidiani e riviste. Già professore aggregato all'Università di Bergamo, è Segretario generale della rete mondiale di educazione ambientale WEEC, che realizza ogni due anni i congressi del settore.
AMBIENTE, EDUCAZIONE E SOCIETÁ2023.01.02E l’uomo bianco formò la Terra a sua immagine e somiglianza
AMBIENTE, EDUCAZIONE E SOCIETÁ2022.12.24La crisi accelera, è il nazionalismo che alimenta l’omnicidio
AMBIENTE, EDUCAZIONE E SOCIETÁ2022.12.03La natura fa bene alla scuola e alla comunità
AMBIENTE, EDUCAZIONE E SOCIETÁ2022.12.02Alberi in società. La partecipazione concima il bosco