AAA scuole verdi CERCASI
Con una diretta in occasione della Giornata mondiale della Terra, “.eco” e la Rete WEEC Italia hanno proseguito l’esplorazione di un tema fondamentale: la transizione dell’educazione verso pratiche più ecologiche. Lanciato l’invito alle scuole perché raccontino le loro esperienze in materia di sostenibilità dei curricoli e dell’intera organizzazione scolastica.
(Nell’immagine di apertura, la sigla della diretta speciale)
Venerdì 21 aprile, in occasione della Giornata mondiale della Terra (Earth Day), “.eco” (voce storica dell’educazione ambientale italiana, fondata nel 1989) e la Rete italiana degli educatori ambientali (WEEC Network Italia) hanno dedicato l’evento nazionale a una diretta ai temi della sostenibilità nelle scuole, dal titolo “Vademecum per scuole verdi”.
Con esperti in studio e in collegamento esterno, sono stati presentati modelli, indicazioni pratiche ed esempi di “scuole virtuose”, impegnate sul campo della sostenibilità.
Quali proposte ed esperienze di eco-attivismo e di comunità scolastiche sostenibili possono favorire – grazie a pratiche ambientali e a curricoli più “verdi” – la transizione verso una educazione “trasformativa” e contribuire al raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU? A queste e altre domande ha risposto lo speciale che ha raccolto e rilanciato temi che possono essere approfonditi anche grazie alle tre testate e ai siti web del network WEEC.
Le parole chiave delle scuole verdi

Introdotto da Mario Salomone e da un intervento di Luigina Mortari (professoressa di Pedagogia all’Università di Verona), il tema è stato approfondito da Giovanni Borgarello e da Irene L’Abate.
Borgarello ha preso spunto dal progetto di scuole “eco-attive” che sta crescendo in Piemonte con il supporto della Regione e il coinvolgimento di vari enti (tra cui la Rete WEEC), Irene L’Abate ha illustrato l’esperienza delle Comunità scolastiche sostenibili promosse dalla Città metropolitana di Firenze, Roberto Conte dell’ITIS Vallauri di Fossano (CN) ha raccontato una serie di attività che varie scuole cittadine stano realizzando grazie al contributo della Fondazione CRC nell’ambito di un progetto della Fondazione in cui sono impegnate molte scuole di ogni ordine e grado della provincia di Cuneo.
Scuola all’aperto, mobilità sostenibile, aule verdi, orti scolastici, laboratori sono alcuni dei risultati concreti che accomunano le esperienze di “”scuola verde”. Le parole chiave che le ispirano sono altrettanto importanti dei cambiamenti concreti: comunità, partecipazione, territorio, trasversalità, competenze per l’azione, educazione trasformativa, ricerca.
Non modelli rigidi, ma ricerca continua

La scuola “verde” (di cui troviamo varie declinazioni terminologiche: “green”, “eco”, “sostenibile”,…) non nasce, infatti, da modelli codificati e non cerca “bollini” di qualità, ma è un processo continuo di ricerca, che vede studenti, insegnanti, personale ATA, famiglie impegnati a costruire comunità e a farlo insieme agli enti locali, alla società civile e alle organizzazioni del proprio contesto, rendendo permeabili il più possibile i confini tra mura scolastiche e territorio.
L’ispirazione ha ovviamente solide basi pedagogiche, epistemologiche, etiche e culturali, che gli intervenuti allo speciale di “.eco” e Rete WEEC hanno ricordato, ma tutto questo deve portare a un cambiamento reale e profondo di paradigma, di mentì, di pratiche.
Un appello e una proposta: documentiamo esperienze, mettiamoci in rete
A suggello dell’evento online sono arrivati anche un invito e una proposta.
L’invito è alle scuole che stanno vivendo processi di trasformazione “verde”, perché mandino foto, racconti e video-racconti o si mettano in contatto con “.eco” e la Rete WEEC per essere contattate. Dedicheremo loro reportage e interviste, sia sulla rivista e sul sito web, sia sul canale YouTube weecnetworkTV (dove è possibile rivedere “Vademecum peer scuole verdi”).
La proposta è di continuare ad approfondire e documentare le esperienze di scuola ecologica per mettere in rete quanto sta avvenendo a livello di singole regioni o province o a livello nazionale. La Rete italiana di educazione ambientale e i suoi numerosi strumenti sono a disposizione per dare una mano.
Articoli e materiali (molti scaricabili gratuitamente in PDF) cliccando qui.
Video e playlist sul canale YouTube weecnetworkTV
Scrive per noi
Attività 20232023.05.30Clima, biodiversità, beni comuni e molto altro: convegno nazionale a settembre
Notizie dal network2023.05.28Ambiente: batti il 5(x1000)
Attività 20232023.05.28Ambiente oltre lo specchio al Salone del libro di Torino
Attività 20232023.05.28Puglia: a Castro celebrata la giornata delle tartarughe