Narrazione e narrazioni. L’urgenza di un’educazione volta all’ascolto e alla narrazione della storia della Terra

Cambiare punto di vista cambiando il modo in cui si racconta la storia della Terra: diversi documentari disponibili sulla piattaforma online Films For Change ce lo insegnano attraverso l’arte di ascoltare, narrare e educare. Una guida per orientarsi.

Leggi tutto

Una pandemia, tante pandemie. La crisi che acuisce le disuguaglianze

A gennaio è uscito il rapporto OXFAM dal titolo “La pandemia della disuguaglianza”. Il legame con la crisi climatica è più stretto di quanto si creda: ecco perché.

Leggi tutto

Lorenzo aveva dei sogni… La scuola: azienda o dimora intellettuale?

La morte dello studente diciottenne Lorenzo Parelli non può lasciare indifferente la comunità educante e merita una riflessione. In una società fortemente in crisi, si corre il rischio di abituarsi alle tragedie, alla morte, al dolore degli altri. La rabbia dei giovani che dicono “adesso basta” è un’emozione che va ascoltata. I percorsi scuola-lavoro spesso deludono le aspettative e una grande disomogeneità organizzativa nelle regioni. E spesso nascondono una subdola selezione sociale. Cui contrapporre un’educazione ecologica a tutto tondo.

Leggi tutto

Non eravamo preparati… e ora?

I dati della pandemia stanno registrando un aumento: un’accelerazione dei contagi, in prospettiva la saturazione dei reparti di terapia intensiva e aumento cospicuo dei decessi.

Hume parlava della uniformità della natura: la natura tende a comportarsi pressoché sempre nello stesso modo; il che non significa che essa sia sempre e comunque (e dovunque) uniforme, ma che la tendenza all’uniformità la caratterizza. Il che rende possibile calcolarne i comportamenti in via probabilistica.

Leggi tutto

Comunicare la crisi climatica: una sfida tra tecnicismo ed emozione

Lessico e nuvole: le parole e il linguaggio del cambiamento climatico in una pubblicazione “open access” e in una mostra in Rettorato dell’Università di Torino, che ha cercato una risposta concreta alla domanda “Cosa fare e quali strumenti usare per far comprendere a tutti la crisi che stiamo vivendo?”.

Leggi tutto

Sognare un mondo più giusto a 19 anni

Giorgio Brizio

Intervista a Giorgio Brizio, attivista ambientalista diciannovenne. Ma in lotta per il clima lo è già da molto. Scrive sui quotidiani, ha pubblicato un libro con prefazione di don Ciotti. La scuola, nel suo caso, ha inciso positivamente. Ha fiducia in un movimento per il clima di lunga durata. Dobbiamo scendere in piazza, dice, perché le soluzioni individuali non bastano e occorre l’intervento dei governi.

Leggi tutto

Dove mettere a dimora alberi, un punto interrogativo

Mille miliardi di alberi (la metà di quelli tagliati in 200 anni): una misura doverosa che fa bene al clima e all’ambiente. Il posto? In sostituzione di usi nocivi del territorio, ad esempio quelli per la dieta carnea, ma c’è pascolo e pascolo e occorre precisare.

Leggi tutto

Anche il giornalismo investigativo indaga la crisi climatica

Nella sempre affascinante cornice del Circolo dei lettori di Torino, uno spazio pubblico dedicato alla lettura ed una vera e propria officina della cultura, come amano definirsi, si è svolta la decima edizione del premio Morrione. La vera novità? Si è parlato (anche) di crisi climatica.

Leggi tutto

Docufilm che ci ricordano perché abbiamo bisogno del mare

Anche le aree marine più remote sono influenzate dalle attività umane. A Cinemambiente esempi di un cinema della realtà che focalizza il suo messaggio sulle conseguenze più gravi dei cambiamenti climatici in aree del mondo diverse dalle nostre, inducendo nello spettatore un senso di urgenza ad agire attraverso immagini che coinvolgono profondamente lo spettatore e lo mettono a confronto diretto con il tema della giustizia climatica.

Leggi tutto

SOS: Stars on the Sea ci ricorda che non c’è più tempo

Gli orsi polari siamo noi. Cosa succede quando la propria casa comincia ad allagarsi? Lanciando un grido di aiuto dedicato ai problemi ambientali in cui siamo sommersi, questo cortometraggio riunisce tematiche quali le migrazioni climatiche e la fusione dei ghiacciai.

Leggi tutto

Animal – due ragazzi in giro per il mondo alla scoperta di nature, inquinamenti e umanità diverse

Vipulan e Bella, in giro per il mondo. Un film che dimostra come ci sia ancora speranza di salvare il mondo, a patto che iniziamo a sentirci veramente parte di esso, non tanto come umani, ma in quanto animali.

Leggi tutto

Ecokids: il Festival CinemAmbiente dedicato ai più piccoli è uno spunto per nuovi metodi di insegnamento

La 24esima edizione del Festival CinemAmbiente ha dedicato un pomeriggio ai giovanissimi con la proiezione di cortometraggi che affrontano a 360° le problematiche attuali e future e le possibili vie di uscita.

Leggi tutto

Intrecci etici – La rivoluzione della moda sostenibile in Italia

La moda è una delle industrie più inquinanti al mondo: il 20% dello spreco globale di acqua e il 10% delle emissioni di anidride carbonica sono attribuibili a questo settore. Nonostante l’imperare del fast fashion, in Italia molte imprese stanno rivoluzionando i loro metodi produttivi per garantire una maggiore sostenibilità lungo l’intera filiera. Intrecci Etici ci fa entrare in alcune di queste realtà imprenditoriali per dirci che, attraverso le scelte di consumo, ciascuno di noi ha il potere di cambiare le cose

Leggi tutto

Marcher sur l’Eau: un manifesto per la giustizia climatica che ci porta a riflettere sulle responsabilità condivise della crisi idrica attuale

Presentato all’ultimo Festival Internazionale del Cinema di Saint-Jean-De-Luz e vincitore del Premio Asja Energy come migliore documentario dell’edizione 2021 di CinemAmbiente, Marcher sur l’eau è un promemoria dell’emergenza climatica mondiale in cui ci troviamo

Leggi tutto

Rising tide – la sopravvivenza delle piccole realtà nell’era del Plasticocene

I cambiamenti climatici e l’inquinamento da plastica stanno avendo un impatto su tutti noi, arrivando a distruggere soprattutto le piccole realtà

Leggi tutto

La manza, il film di Chiara Ortolani sugli allevamenti e l’industria alimentare

A tu per tu con la vacca. Gli animali ci parlano dell’allevamento e ci insegnano molte cose sul rapporto-esseri umani-animali.

Leggi tutto

Il Festival CinemAmbiente torna e ci ricorda come sia “Tempo di cambiare”

Dal 1 al 6 ottobre si è tenuta la 24esima edizione del Festival CinemAmbiente, la più importante manifestazione italiana dedicata ai film a tema ambientale.
E per le scuole primarie e secondarie di I e II grado è stato lanciato il bando
CinemAmbiente Junior 2021/2022. Leggi su questo sito anche gli altri articoli dedicati alla rassegna.

Leggi tutto

I giovani che sanno dire no alla Fast Fashion

Il problema della Fast Fashion arriva al cinema e diventa uno dei temi centrali della 24esima edizione del Festival CinemAmbiente

Leggi tutto

Giornata del rifugiato. UNHCR: aumentano i rifugiati climatici

Il rapporto dell’UNHCR sull’andamento del 2020 avverte: nel mondo aumentano profughi e rifugiati e l’emergenza climatica è spesso una causa o concausa delle migrazioni forzate. Sofferenze umane e disastri ambientali sono l’effetto perverso di un sistema da sostituire con una nuova civiltà ecologica.

Leggi tutto