Mostra fotografica : IL POPOLO SILENZIOSO di Tiziano Fratus

Il 1 aprile alle 18.00 all’InformaGiovani in via Garibaldi 25, Torino, si inaugura la mostra fotografica “Il popolo silenzioso” di Tiziano Fratus, nell’ambito della iniziative sul territorio della Casa delll’ambiente. L’ingresso è libero, la mostra resterà allestista fino al 29.04.2023.

Leggi tutto

ECO TALKS: come comunicare il cambiamento climatico

Mercoledì 29 marzo, ore 18:30, il settimo appuntamento del ciclo di eventi Ambiente per tutt* per affrontare il tema della comunicazione ambientale insieme a Olivia Ferguglia, Lorenza Villani, Chiara Acquaroli e Pierpaolo Bonante.

Leggi tutto

Buone pratiche di educazione ambientale: (.eco)interviste, le interviste di .eco in versione multimediale

Un nuovo duplice format multimediale per la nostra rivista, videointerviste sul canale YouTube WeecnetworkTV e interviste scritte, per parlare di educazione ambientale e alla sostenibilità con le realtà attive nelle Rete WEEC e non solo.

Leggi tutto

Girare il mondo a passo sostenibile

Turismo lento e responsabile

Leggi tutto

In tutto il mondo si ritorna in piazza per il clima

Il 3 marzo 2023 torna lo sciopero globale per il clima organizzato da Fridays For Future. Sul profilo di Greta Thunberg, in sciopero da 237 settimane, si legge che la prima richiesta della manifestazione è l’immediata cessazione di finanziamenti delle fonti fossili. Ecco tutte le indicazioni per poter raggiungere la manifestazione nelle piazze italiane. La mobilitazione però continua e si salda con lo sciopero transfemminista dell’otto marzo.

Leggi tutto

Educazione, cosa c’è di nuovo?

Cosa c’è di nuovo, o magari no: se lo chiede nel numero di marzo 2023 “.eco”, la storica rivista di riferimento per chi cerca una “educazione sostenibile”, che equivale a una cambiamento radicale di paradigma (contenuti, metodi, spazi, relazioni con altri settori) dei sistemi formativi. Una indagine che continuerà, aperta anche al  contributo di lettrici e lettori.

Leggi tutto

Giorgio Ruffolo, o lo sviluppo della coscienza

Un ricordo di Giorgio Ruffolo (1926-2023) di chi è stato suo collega. Ministro dell’ambiente in tre governi, Ruffolo spiccò per competenza e capacità in un ministero in cui sono passati molti Attila.

Saggista acuto e fine economista, tra i suoi libri, Lo sviluppo dei limiti e Il capitalismo ha i secoli contati, un lasso di tempo molto piccolo, ma che potrebbe non bastare a salvare l’umanità dalla catastrofe.

Alla morsa dell’insostenibilità dobbiamo sottrarci molto prima.

Leggi tutto

Nasce la comunità scientifica WEEC in Puglia

La Rete WEEC Italia cresce e comincia a darsi un articolazione regionale anche sul piano del rapporto con il mondo della ricerca e dell’alta formazione delle singole regioni. La Puglia ha fatto il primo passo. Per essere più vicini alle dinamiche emergenti nel tessuto sociale di ogni territorio.

Leggi tutto

Prorogato il bando del Servizio Civile Universale: scadenza 20 febbraio alle ore 14

Mancano pochissimi giorni per candidarsi al progetto “Comunità GLocale” del Servizio Civile Universale. Un anno di impegno civico con la Rete WEEC e l’Istituto Scholé futuro per l’ambiente e la comunità. Sei i posti disponibili a Torino per giovai tra i 18 e i 28 anni.

Leggi tutto

Poca prevenzione e troppi armamenti. Turchia e Siria in ginocchio per un sisma devastante

Come ricordano i sismologi, non è il terremoto che fa vittime, ma la casa che crolla. Con i terremoti si può convivere, ad esempio investendo in interventi di ingegneria antisismica i molti soldi spesi in armamenti. E oggi non si starebbe a scavare tra le macerie di palazzi mal costruiti caduti come fuscelli.

Leggi tutto

Ultimi giorni per candidarsi al servizio civile, impegnandosi per l’ambiente e la comunità

Scade alle 14:00 del 10 febbraio (ma meglio non aspettare l’ultimo momento) il termine per presentare le domande sul nuovo bando nazionale del Servizio Civile. Tra le varie opportunità, 6 posti a Torino presso di noi con il progetto “Comunità GLocale“.

Leggi tutto

Un patto di pace con la natura

Negli ultimi mesi del 2022 si sono tenute due importanti conferenze volte alla salvaguardia della biodiversità: la CoP19 della Convenzione sul Commercio Internazionale delle Specie Minacciate di Estinzione (CITES), e la CoP15 della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD). Aumentano le specie di cui è vietato o limitato il commercio internazionale, ma resta il problema di ciò che accade all’interno dei confini nazionali. Viene a proposito il patto di pace con la natura invocato dalla CBD.

Leggi tutto

Una storia infinita. Sarà questo l’anno della riapertura del Museo di Scienze Naturali di Torino?

Il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha promesso che la prossima conferenza stampa di inizio anno, a gennaio del 2024, si terrà nel Museo di Scienze Naturali di Torino, chiuso da quasi dieci anni, dopo l’incidente dell’agosto del 2013. Nel frattempo, ci sono stati i lavori alla struttura, promesse di prossime riaperture disattese e intere generazioni di studenti che non hanno potuto partecipare alle innumerevoli attività che il museo offriva, continuate solo in modo parziale durante la lunga chiusura. L’annuncio da parte della Regione fa ben sperare: ma sarà veramente il 2023 l’anno dell’effettiva riapertura?

Leggi tutto

Un anno di impegno civico per l’ambiente. Il bando del Servizio Civile 2022

Hai tra i 18 e i 28 anni? Ti stanno a cuore le questioni ambientali e della sostenibilità? Sei interessato/a a intraprendere una prima esperienza lavorativa in questo ambito o sviluppare e migliorare le tue competenze e conoscenze? Hai tempo fino alle ore 14 del 10 febbraio 2023 per candidarti al nostro progetto Comunità Glocale e svolgere un anno come volontario/a del Servizio Civile presso il nostro istituto. Ci sono sei posti disponibili.

Leggi tutto

E l’uomo bianco formò la Terra a sua immagine e somiglianza

Dal genocidio all’onnicidio. La conquista occidentale del mondo sterminando popoli e visioni vitalistiche della Natura. Da Amitav Ghosh uno sguardo non occidentale su origini, sviluppi e possibile tracollo dell’Antropocene, ma anche una indicazione su come evitarlo ascoltando le voci di tutti gli esseri visibili e invisibili che abitano Gaia.

Leggi tutto

La crisi accelera, è il nazionalismo che alimenta l’omnicidio

Viviamo in uno stato di ebetismo collettivo. Mentre il nazionalismo alimenta in modo esponenziale la crisi climatica, crescono le disuguaglianze. Occorrerebbero multilateralismo e un “cosmopolitismo della sopravvivenza” e soprattutto occorrerebbe cambiare il modello socioeconomico. Mancanza di interdisciplinarità, conservatorismo accademico, lentezza della conoscenza di fronte alla velocità dei cambiamenti ostacolano però il capovolgimento di paradigma. Il saggio di Daniele Conversi sui rapporti tra Antropocene e politica alla luce dei cambiamenti climatici offre importanti spunti di riflessione al mondo della ricerca e della pratica educativa.

Leggi tutto

Chiedi un regalo per la natura

La rete WEEC Molise ha raccolto tante richieste di grandi e piccini per un mondo migliore: un regalo non per sé stessi, ma per il paesaggio, il territorio, l’ambiente e la Natura. In programma nuovi incontri e progetti dedicati anche alle scuole.

 

 

 

 

Leggi tutto

Questo Natale, facciamoci un regalo: doniamo una bella (e utile) lettura

Tanti i giovani che hanno parlato di sostenibilità e crisi climatica quest’anno, ma non solo: da Piero Angela a Paolo Giordano, ecco alcuni dei libri che consigliamo per questo Natale 2022.

Leggi tutto

Salvare un bosco e costruire insieme cultura ambientale

Il 3 per cento degli abbonamenti e delle quote associative alla Rete WEEC Italia per il 2023 vanno a uno dei progetti di difesa dei boschi “dal basso”. Il progetto riguarda il Bosco di Corniolino, che rischia di subire un’alterazione radicale. Si tratta di 12 ettari cerri, carpini, frassini, cornioli e ginepre che possiamo contribuire a proteggere, rafforzando al tempo stesso reti e strumenti per la costruzione di una profonda cultura ambientale nel nostro Paese. E se sei impegnato o impegnata in una iniziativa analoga, faccelo sapere. Ti daremo una mano.

Leggi tutto