Per un’unica conoscenza: cittadinanza, ricerca, cultura, storia, salute viste da Pietro Greco
Per un’unica conoscenza. Pietro Greco e Il Bo Love
Pietro Greco
Articoli di scienza e arte
Prefazione di Lucia Votano
Postfazione di Telmo Pievani
Padova University Press
2022
Pag. 257, euro 19
Il mondo sapiens, luoghi e tempi.
Il chimico giornalista Pietro Greco (Barano d’Ischia, 20 aprile 1955 – Ischia, 18 dicembre 2020) manca fisicamente alla cultura italiana da due anni.

Uno dei fili conduttori delle sue opere è cercare di dimostrare che non esistono due divergenti culture, quella scientifica e quella umanistica; seppur le si distingue, spesso forzatamente (una “schisi innaturale” diceva citando il chimico scrittore Primo Levi), entrambe sono strumenti necessari per esprimere la creatività dei sapiens.
Circa due anni e mezzo prima di morire, Greco aveva preso per mano la giovane redazione di Il Bo Live, storico giornale dell’Università di Padova, trasformandolo nel magazine digitale universitario più letto in Italia. Vi scrisse anche 267 pezzi, oltre a realizzare varie interviste video, podcast e curatele; ora l’ottima redazione raccoglie una cinquantina di articoli, distinti attraverso cinque sezioni “Per un’unica conoscenza”: cittadinanza, ricerca, cultura, storia, salute.
Scrive per noi

- Valerio Calzolaio, giornalista e saggista, è stato deputato (1992-2006) e sottosegretario all’Ambiente (1996-2001). Ha pubblicato numerosi libri sul tema della migrazioni e dei profughi ambientali.
Libri2023.09.22Molte specie sognano e amano, solo l’homo sapiens ride
Libri2023.09.08Bellezza. Per un sistema nazionale capace di tutelare il paesaggio e il patrimonio storico-artistico
Libri2023.09.07Riflettere sull’arte della narrazione, come interessare chi legge o ascolta?
Libri2023.09.06Siamo tutti migranti. Analisi del fenomeno che più interessa il terzo millennio