Quale sviluppo?
Questo articolo (scaricabile in pdf) è stato pubblicato nella rivista napoletana Nord e Sud, fondata e diretta da Francesco Compagna, nel numero di dicembre 1972.
Ha dunque 40 anni, gli stessi di cui in questo 2012 si ricorda il quarantennale della pubblicazione del primo rapporto del MIT al Club di Roma.
E da quella lettura traggono spunto le riflessioni. Riflessioni che in linea con la posizione filonuclearista della rivista in tema di energia mi indussero anche a sposare quella causa come possibile alternativa al petrolio in via di non lontana estinzione. Da molto tempo ho rivisto e ribaltato quella posizione che oggi non sostengo più.
Scrive per noi

- Già professore ordinario di politica dell'ambiente presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Napoli "Federico II". I suoi interessi scientifici e i contenuti delle sue pubblicazioni sono incentrati prevalentemente sui problemi dell'ambiente e del Mezzogiorno. E' autore di numerosi volumi e editorialista dell'edizione napoletana del quotidiano "la Repubblica". Per molti anni è stato presidente del Parco nazionale de Vesuvio.
blogger2022.06.26Se i morti sono tanti, i profitti aumentano
Notizie2022.06.09Scienza e questione ambientale. Parlare di conoscenza ricordando Pietro Greco
L'editoriale2022.02.11Ambiente in Costituzione: una conquista, ora la sfida di promuoverlo
L'editoriale2022.02.04Italia a secco: acqua, risparmio e lotta agli sprechi, agire in fretta