Una strategia educativa per il Mediterraneo
Se ne è discusso il 22-24 novembre 2017, a Nicosia (Cipro)
Si è riunito a Cipro il Comitato Mediterraneo sull’Educazione allo sviluppo sostenibile. Unica partecipante per l’Italia Patrizia Bonelli dell’Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé Futuro – rete WEEC Italia (al centro nella foto accanto, durante il suo intervento, e nella foto di gruppo – seconda in prima fila da destra)

L’incontro segue la Conferenza ministeriale di Cipro di dicembre 2016 e ha avuto fondamentalmente due finalità:
(a) la revisione e la discussione su come il Piano d’azione della Strategia mediterranea sull’ESS è stata integrata un anno dopo all’interno dei programmi, progetti ed iniziative dei vari paesi, insieme alle organizzazioni internazionali e regionali;
(b) offrire la possibilità di scambiare il know-how e le esperienze su gli ultimi sviluppi dell’ESS e il suo ruolo per il raggiungere gli obiettivi dell’ONU di Agenda 2030.
17 i paesi mediterranei presenti
Presenti all’incontro 60 rappresentanti dei Ministeri dell’Istruzione, Ambiente, Organizzazione della Società Civile, dell’UNESCO, dell’ONU per l’ambiente nel Mediterraneo, dell’UNECE, del Segretariato dell’UfM e della Lega dei Paesi Arabi. Diciassette i paesi della regione mediterranea rappresentati: Albania, Algeria, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Egitto, Grecia, Israele, Italia, Giordania, Libano, Malta, Mauritania, Montenegro, Marocco, Palestina, Tunisia.

Un modello condiviso
I partecipanti hanno preparato i loro interventi sulla base di un modello condiviso e esposto le iniziative sull’ ESS sia nell’istruzione formale che in quella informale, l’insegnamento che si è ricavato e le opportunità da condividere.
I delegati hanno apprezzato molto la presentazione dello stato dell’arte dell’ESS nei diversi paesi e le opportunità loro offerte per fare rete e per collaborare. Hanno anche espresso apprezzamento per l’impegno ed il lavoro dei diversi paesi e dalle organizzazioni regionali e internazionali e del sostegno offerto dal Ministro dell’Istruzione di Cipro e il supporto tecnico offerto dal MIO-ECSDE/MEdIES.
L’incontro si è concluso con successo identificando aree comuni di intervento nell’applicazione a livello nazionale e regionale e con la proposta di idee per il futuro, riguardo la promozione e l’applicazione del Piano D’Azione per la Strategia Mediterranea dell’ESS del suo Comitato. Inoltre i rappresentanti delle Organizzazioni Internazionali hanno riconfermato la volontà di un sostegno ulteriore al processo di promozione della Strategia Mediterranea per l’ESS e dell’applicazione del suo Piano d’Azione.
Il 22 novembre 2017, si è tenuto alla Camera dei Rappresentanti della Repubblica di Cipro un incontro congiunto di Parlamentari, dirigenti ministeriali, società civile e ONG dei Paesi Mediterranei, offrendo ai partecipanti un’occasione unica di discutere sulle possibili sinergie nel campo dell’ESS. La sessione è stata presieduta dal vice presidente della Camera dei deputati di Cipro, Mr. Adamos Adamou. I risultati della discussione saranno ulteriormente condivisi dal parlamento cipriota con i parlamentari dei paesi mediterranei.
Scrive per noi
