Living Planet Report 2022: perché cambiamenti climatici e perdita della biodiversità sono due facce della stessa medaglia

Siamo nel bel mezzo di una crisi climatica e della biodiversità che sta andando ad intaccare il nostro futuro. Il limite di 1.5°C di aumento della temperatura potrebbe essere superato prima del 2040, e gran parte della biodiversità del nostro pianeta, come la foresta amazzonica, rischia di scomparire per sempre. Il Living Planet Report del WWF spiega cosa sta succedendo in tutto il mondo, quali strade è necessario prendere per evitare tutto questo e perché i cambiamenti climatici e la perdita della biodiversità sono due facce della stessa medaglia.

Leggi tutto

Più natura protetta per proteggere noi stessi

I parchi nazionali d’Abruzzo e del Gran Paradiso compiono cento anni. Hanno aperto la strada a molti altri. Aumentare considerevolmente la superficie forestale protetta in tutto il mondo: questa la chiave per salvare biodiversità e equilibri ecologici (e l’umanità minacciata dalla catastrofe climatica). Natura al centro anche delle altre sezioni, oltre al “Tema” di copertina, nel numero di settembre di “.eco”, la rivista italiana di riferimento per la cultura ambientale.

Leggi tutto

Biodiversità a rischio, un felino che farà discutere

Ce ne sono 600 milioni, non sono a rischio di estinzione, ma con la loro capacità predatoria mettono a rischio quella di altre specie, soprattutto volatili.

Con i giusti accorgimenti si può però affrontare il problema causato dal felino. Se ne parla nel numero di settembre di “.eco”.

Leggi tutto

L’oceano biblioteca della vita. Che stiamo distruggendo

“Scelti da Valerio” è la rubrica di recensioni e segnalazioni a cura di Valerio Calzolaio.

 

Autori vari

Oceano

Iperborea, Milano

2022 (testi del 2022, uno 2013, uno 2015)

Pag. 192, euro 19,50

 

Leggi tutto

Ofanto, uno scrigno di biodiversità

La terza tappa della “staffetta per la biodiversità” della Rete WEEC Italia (seguila sul canale YouTube WeecnetworkTV) è stata dedicata al fiume Ofanto, il più importante fiume pugliese, che nasce in Campania e tocca la Basilicata. Qui la presenza della lontra è un indice di qualità morfologica e un esempio virtuoso di ripopolamento. Zone umide, fiumi e altri corsi d’acqua, sono, infatti, tra gli ambienti in cui la perdita di biodiversità si sta manifestando in modo più marcato.

Leggi tutto

Mediterraneo: tra reciprocità, resilienza e le minacce che affliggono il Mare Nostrum

Rai Documentari presenta “Mediterraneo. Vite sotto assedio”, una produzione internazionale che vede la collaborazione di Rai Documentari, Fabula Pictures, Boreales, France Télévision e BBC, in un’indagine durata quattro anni per narrare la vita nel Mediterraneo, tra terra e acqua, e ciò che la minaccia. Disponibile su Rai Play.

Leggi tutto

Coltivare orti, coltivare relazioni. La crisi climatica in una prospettiva di genere

Il 25° Festival CinemAmbiente dedica una tavola rotonda a “donne e crisi climatica” per dar luce alla necessità di mettere il ruolo delle donne al centro delle discussioni sulla svolta ecologica. Ospite di eccezione Vandana Shiva.

Leggi tutto

Gli ecosistemi insulari: mondi unici da cui possiamo trarre interessanti indicazioni

Il mondo in miniatura. La vita sulla Terra raccontata attraverso le isole

Sietze Norder

Traduzione di Marco Cavallo

Scienza

Add Torino

2022 (orig. 2021)

Pag. 219 euro 18

Leggi tutto

Eventi: natura, biodiversità e educazione ambientale al centro

Un convegno internazionale promosso dall’Arma dei Carabinieri (“Nature in Mind”, Roma, 19 e 20 maggio 2022) ha messo insieme voci da tutto il mondo e da ogni settore. Al centro dell’attenzione – fatto non scontato – natura, biodiversità, educazione ambientale. Attenzione da papa Francesco e dal presidente Mattarella, interventi di alto livello, grande voglia di confronto e di “fare rete”, ampio coinvolgimento delle istituzioni e un’ampia risonanza per l’evento, che ha messo in luce il valore dell’impegno (che ha visto i primi passi duecento anni fa) degli organi dello Stato preposti a foreste, ambiente, sicurezza agroalimentare. Ampia presenza della rete internazionale di educazione ambientale. I VIDEO E I PODCAST DEL CONVEGNO.

Leggi tutto

Educazione, infosfera, cultura di massa e natura: la seconda giornata di Nature in Mind vede una quarta sessione volta a costruire un dialogo interdisciplinare tra gli esperti di letteratura, scienze ecologiche e cinema ambientale

La seconda giornata del Convegno Internazionale Nature in Mind ha visto Serenella Iovino, Gianluca Piovesan, Stefano Amore, Gaetano Capizzi e Andrea Giuliacci come protagonisti della quarta sessione dedicata a “Educazione, Infosfera, Cultura di Massa e Natura”.

Leggi tutto

Facciamo un patto? Continua il dialogo per “Nature in Mind” e arriva la sua grande protagonista: l’educazione

Continuano gli incontri del Convegno Internazionale sull’educazione ambientale e la biodiversità, “Nature in Mind”, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, nella capitale. Ci sono diversi interventi, una tavola rotonda ma, soprattutto, un patto da siglare. 

Leggi tutto

Salute, ambiente, scuola e best practices: ecco i temi della seconda sessione del convegno Nature in Mind

Nel pomeriggio della prima giornata di convegno Nature in Mind si è parlato di salute, ambiente, biodiversità e best practices. Lucie Sauvé: la natura è la nostra “città” ed è quindi un “oggetto politico”.

Leggi tutto

Nature in Mind: al via tra ospiti illustri il convegno internazionale su natura, biodiversità e educazione ambientale

É iniziato nella mattinata del 19 maggio il Convegno Internazionale “Nature in Mind” organizzato dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità in collaborazione con la Rete WEEC. Numerosi i contributi portati nella direzione di un comune impegno per una nuova cultura ambientale. Su YouTube il video integrale della giornata.

Leggi tutto

“Nature in Mind”: esauriti i posti in presenza, restano aperte le iscrizioni online

Esauriti i posti in presenza per il grande convegno internazionale su natura, biodiversità e educazione ambientale (Roma, 19 e 20 maggio), cui ha collaborato la Rete WEEC. Restano però aperte le iscrizioni online. Prevista la traduzione simultanea per tutti gli interventi dei relatori stranieri.

Leggi tutto

L’educazione ambientale a “Nature in Mind”: un dialogo a tutto campo

Insieme a scienziati e ricercatori, docenti universitari, giornalisti, esponenti religiosi, attivisti ambientali, politici e amministratori pubblici dall’Italia e dall’estero, il convegno internazionale “Nature in Mind” (Roma, 19 e 20 maggio 2022), vede una larga presenza di educatori della rete mondiale WEEC. L’evento romano fa dialogare i continenti, le diverse istituzioni e parti sociali, l’educazione formale, non formale e informale e un ampio arco di discipline.

Leggi tutto

Il linguaggio fotografico che ci educa a rallentare e a riflettere

Un occhio sull’ambiente e sulla società che ci insegna cosa significa fermarsi ad osservare la drammatica realtà in cui siamo immersi e di cui siamo la causa: il linguaggio fotografico ci invita a riflettere proprio su questa realtà e a riflettersi in essa. Arriva in Italia la mostra del World Press Photo Exhibition 2022.

Leggi tutto

Staffetta per la Biodiversità, l’iniziativa della Rete WEEC torna per una seconda edizione

Dopo il successo della Staffetta per il clima nel 2021, la Rete WEEC Italia rilancia l’iniziativa per una seconda edizione della Staffetta, quest’anno incentrata sulla biodiversità. Le numerose tappe previste toccheranno quasi tutte le regioni italiane, con un lungo calendario di eventi che inizieranno ad aprile e si concluderanno a ottobre 2022. 

Leggi tutto

“Nature in Mind”: il Ministero dell’Istruzione concede ai docenti l’esonero dal servizio

Spazio alla scuola nell’imperdibile convegno del 19-20 maggio 2022 a Roma. Per “Nature in Mind” il Ministero dell’istruzione concede l’esonero ai docenti, “Considerato il particolare interesse che l’argomento trattato riveste”.

Leggi tutto

“Nature in Mind”: educazione, la natura al centro

Una operazione culturale di grande respiro per un grande convegno internazionale il 19 e 20 maggio. I Carabinieri ambientali riuniscono a Roma le voci dell’educazione formale, non formale e informale dall’Italia e dal mondo. Obiettivo: un impegno comune per la protezione della biodiversità in un anno ricco di eventi e importanti ricorrenze. La Rete WEEC collabora all’iniziativa. Esonero per gli insegnanti interessati concesso dal Ministero dell’istruzione. Il convegno vale anche come corso di formazione per i giornalisti.

Leggi tutto