Eventi: natura, biodiversità e educazione ambientale al centro

Un convegno internazionale promosso dall’Arma dei Carabinieri (“Nature in Mind”, Roma, 19 e 20 maggio 2022) ha messo insieme voci da tutto il mondo e da ogni settore. Al centro dell’attenzione – fatto non scontato – natura, biodiversità, educazione ambientale. Attenzione da papa Francesco e dal presidente Mattarella, interventi di alto livello, grande voglia di confronto e di “fare rete”, ampio coinvolgimento delle istituzioni e un’ampia risonanza per l’evento, che ha messo in luce il valore dell’impegno (che ha visto i primi passi duecento anni fa) degli organi dello Stato preposti a foreste, ambiente, sicurezza agroalimentare. Ampia presenza della rete internazionale di educazione ambientale. I VIDEO E I PODCAST DEL CONVEGNO.

Leggi tutto

Educazione, infosfera, cultura di massa e natura: la seconda giornata di Nature in Mind vede una quarta sessione volta a costruire un dialogo interdisciplinare tra gli esperti di letteratura, scienze ecologiche e cinema ambientale

La seconda giornata del Convegno Internazionale Nature in Mind ha visto Serenella Iovino, Gianluca Piovesan, Stefano Amore, Gaetano Capizzi e Andrea Giuliacci come protagonisti della quarta sessione dedicata a “Educazione, Infosfera, Cultura di Massa e Natura”.

Leggi tutto

Facciamo un patto? Continua il dialogo per “Nature in Mind” e arriva la sua grande protagonista: l’educazione

Continuano gli incontri del Convegno Internazionale sull’educazione ambientale e la biodiversità, “Nature in Mind”, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, nella capitale. Ci sono diversi interventi, una tavola rotonda ma, soprattutto, un patto da siglare. 

Leggi tutto

Salute, ambiente, scuola e best practices: ecco i temi della seconda sessione del convegno Nature in Mind

Nel pomeriggio della prima giornata di convegno Nature in Mind si è parlato di salute, ambiente, biodiversità e best practices. Lucie Sauvé: la natura è la nostra “città” ed è quindi un “oggetto politico”.

Leggi tutto

Nature in Mind: al via tra ospiti illustri il convegno internazionale su natura, biodiversità e educazione ambientale

É iniziato nella mattinata del 19 maggio il Convegno Internazionale “Nature in Mind” organizzato dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità in collaborazione con la Rete WEEC. Numerosi i contributi portati nella direzione di un comune impegno per una nuova cultura ambientale. Su YouTube il video integrale della giornata.

Leggi tutto

“Nature in Mind”: esauriti i posti in presenza, restano aperte le iscrizioni online

Esauriti i posti in presenza per il grande convegno internazionale su natura, biodiversità e educazione ambientale (Roma, 19 e 20 maggio), cui ha collaborato la Rete WEEC. Restano però aperte le iscrizioni online. Prevista la traduzione simultanea per tutti gli interventi dei relatori stranieri.

Leggi tutto

L’educazione ambientale a “Nature in Mind”: un dialogo a tutto campo

Insieme a scienziati e ricercatori, docenti universitari, giornalisti, esponenti religiosi, attivisti ambientali, politici e amministratori pubblici dall’Italia e dall’estero, il convegno internazionale “Nature in Mind” (Roma, 19 e 20 maggio 2022), vede una larga presenza di educatori della rete mondiale WEEC. L’evento romano fa dialogare i continenti, le diverse istituzioni e parti sociali, l’educazione formale, non formale e informale e un ampio arco di discipline.

Leggi tutto

Il linguaggio fotografico che ci educa a rallentare e a riflettere

Un occhio sull’ambiente e sulla società che ci insegna cosa significa fermarsi ad osservare la drammatica realtà in cui siamo immersi e di cui siamo la causa: il linguaggio fotografico ci invita a riflettere proprio su questa realtà e a riflettersi in essa. Arriva in Italia la mostra del World Press Photo Exhibition 2022.

Leggi tutto

Staffetta per la Biodiversità, l’iniziativa della Rete WEEC torna per una seconda edizione

Dopo il successo della Staffetta per il clima nel 2021, la Rete WEEC Italia rilancia l’iniziativa per una seconda edizione della Staffetta, quest’anno incentrata sulla biodiversità. Le numerose tappe previste toccheranno quasi tutte le regioni italiane, con un lungo calendario di eventi che inizieranno ad aprile e si concluderanno a ottobre 2022. 

Leggi tutto

“Nature in Mind”: il Ministero dell’Istruzione concede ai docenti l’esonero dal servizio

Spazio alla scuola nell’imperdibile convegno del 19-20 maggio 2022 a Roma. Per “Nature in Mind” il Ministero dell’istruzione concede l’esonero ai docenti, “Considerato il particolare interesse che l’argomento trattato riveste”.

Leggi tutto

“Nature in Mind”: educazione, la natura al centro

Una operazione culturale di grande respiro per un grande convegno internazionale il 19 e 20 maggio. I Carabinieri ambientali riuniscono a Roma le voci dell’educazione formale, non formale e informale dall’Italia e dal mondo. Obiettivo: un impegno comune per la protezione della biodiversità in un anno ricco di eventi e importanti ricorrenze. La Rete WEEC collabora all’iniziativa. Esonero per gli insegnanti interessati concesso dal Ministero dell’istruzione. Il convegno vale anche come corso di formazione per i giornalisti.

Leggi tutto

Se solo li guardassimo negli occhi. Disfare i confini tra umano e non umano

La Società Italiana delle Letterate dedica tre giorni alla poesia come cura del mondo, come palestra per la cura degli altri e come espressione dei legami tra umani e non umani.

Leggi tutto

Rachel Carson e la sua lotta per la difesa dell’ambiente. Nel nuovo numero di marzo di .eco celebriamo i 60 anni di Silent Spring

In questo nuovo numero di .eco, in occasione dei 60 anni dalla pubblicazione di Silent Spring, abbiamo voluto raccontare la storia di Rachel Carson, scrittrice e ricercatrice che diede un contributo fondamentale allo sviluppo dei movimenti per la difesa dell’ambiente.

Leggi tutto

È arrivato il numero di marzo di “.eco – l’educazione sostenibile”. Natura, biodiversità, limiti alla crescita i temi principali

Prime anticipazioni sui numeri di marzo di “.eco” e de “il Pianeta azzurro”, distribuiti insieme. Centoventi pagine in totale di ambiente a colori. Esperienze, commenti, analisi, segnalazioni per fare del mondo un posto migliore grazie alla educazione formale, non formale e informale. Si può acquistare una copia singola o abbonarsi o diventare soci della Rete WEEC Italia. Fino al 15 marzo è possibile chiedere una copia omaggio.

Leggi tutto

Primavere sonore, un’Agenda 2022

Il 2022, un anno in cui la Costituzione italiana cambia due articoli (il 9 e il 41) per includere ambiente, biodiversità e ecosistemi, si presta particolarmente a rinforzare impegno e attenzione per biodiversità e protezione della natura. Risvolto fondamentale della lotta al riscaldamento globale, presupposto di ogni transizione ecologica degna di questo nome, l’impegno per la cura della vita della Terra nel 2022 si nutre di ricorrenze e appuntamenti italiani e internazionali. “Nature in Mind” è il titolo di un grande convegno internazionale che si terrà a Roma il 19 e 20 maggio. Tra i tanti anniversari, i 50 anni del rapporto al Club di Roma sui limiti alla crescita, che ricordiamo insieme a un altro anniversario: la pubblicazione di Primavera silenziosa di Rachel Carson. Perché è di primavere sonore e chiassose che abbiamo bisogno.

Leggi tutto

2022, la rete WEEC degli educatori ambientali mette al centro la biodiversità e lancia una “Staffetta” virtuale – Già numerose le adesioni

“Agenda 2022”: per tutto l’anno natura e biodiversità al centro e una “Staffetta per la biodiversità” che attraverserà l’Italia con una serie di eventi online. Riparte così una staffetta che nel 2021 era stata dedicata all’attenzione per il clima. Da Praga per l’undicesimo WEEC una tappa estera.

Leggi tutto

150 anni di parchi nazionali: tutela necessaria contro il cambiamento climatico

Il primo marzo del 1872 viene firmato lo Yellowstone National Park Protection Act: nasce il primo parco nazionale che dimostrerà l’importanza della biodiversità per la sopravvivenza di tutti.

Leggi tutto

Narrazione e narrazioni. L’urgenza di un’educazione volta all’ascolto e alla narrazione della storia della Terra

Cambiare punto di vista cambiando il modo in cui si racconta la storia della Terra: diversi documentari disponibili sulla piattaforma online Films For Change ce lo insegnano attraverso l’arte di ascoltare, narrare e educare. Una guida per orientarsi.

Leggi tutto

Greta Thunberg e la comunità Sami si fanno sentire contro i grandi dell’industria mineraria

Greta Thunberg ha lanciato una petizione contro la società britannica Beowulf Mining che vuole costruire una miniera di ferro a Gállok (conosciuta anche come Kallak) in Svezia, danneggiando così lo stile di vita della comunità Sami e la biodiversità.

Leggi tutto