Da von Humboldt al XX secolo, i pionieri dell’ecologia

Anticipazioni. Partendo da von Humboldt, fino all’era dell’ecologia, un viaggio attraente, bello e documentato attraverso figure di scienziati, studiosi e artisti, di politici, giuristi e attivisti che hanno diffuso concetti e teorie o promosso iniziativa pionieristiche di grande qualità. Ne parla Ugo Leone sul numero di dicembre 2023 di “.eco”, recensendo il bel libro di Fabienne Charlotte Vallino sui pionieri del pensiero del nostro tempo.

Leggi tutto

200 anni di parchi in TV: RAI STORIA apre alle origini dei Parchi italiani, svelando al grande pubblico retroscena non scontati.

Una interessante occasione per diffondere la conoscenza della storia ambientale, in questo caso dedicata alle persone impegnate nella tutela dell’ambiente, nella storica assenza sorda dello Stato.

Leggi tutto

Se ci fosse ancora Laura. Incontro riuscito con una pioniera dell’ecologia

Laura non c’è. Dialoghi possibili con Laura Conti

Barbara Bonomi Romagnoli e Marina Turi

Ambientalismo scientifico

Fandango Roma, 2021

Pag. 127, euro 12

Leggi tutto

Relazioni USA-Italia: cominciarono con il fondatore del moderno ambientalismo

George Perkins Marsh

Italia e Stati Uniti hanno celebrato i 160 anni di relazioni diplomatiche (11 aprile 1861). Il primo rappresentante diplomatico nel Regno d’Italia fu George Perkins Marsh, che restò nel nostro paese fino alla morte (1882). Marsh, con “Man and Nature” è stato anche l’autore del primo studio sistematico dell’impatto umano sull’ambiente.

Leggi tutto

Dante dì. La Commedia, poema dell’ambiente e del paesaggio

Dante, “il poeta della scienza”. Territorio e paesaggio sono centrali nella Commedia e si può riscoprire l’Italia rileggendo il poema. Il che ovviamente non fa di Dante un nazionalista, ma nella sua opera c’è una forte coscienza di un orizzonte unitario, culturale ma anche ambientale.

Leggi tutto

Dante dì. Ambiente e natura ai tempi di Dante

Come erano ambiente e natura ai tempi di Dante? Non solo per Dante, ma intorno a Dante? Cioè dove viveva, scriveva, agiva. Più precisamente: quali erano le generali condizioni di natura e ambiente prima, durante e dopo la sua vita? E qual era il rapporto Dante/natura-Dante/ambiente? Non esiste solo il Dante della Divina Commedia: c’è anche uno scrittore, un poeta, un uomo che prima e meglio di altri ha saputo cogliere l’importanza, per l’uomo, dell’ambiente.

Leggi tutto

Per la prima volta la storia dell’educazione ambientale italiana raccontata dai protagonisti

Storia e storie dell’educazione ambientale in Italia in 23 voci di donne e uomini, con la prefazione di Mario Tozzi. Il libro di Elena Pagliarino

Elena Pagliarino

raccoglie per la prima volta nel nostro paese le storie professionali e umane di chi ha fatto (e spesso ancora fa) l’educazione ambientale in Italia: persone della scuola, delle associazioni ambientaliste, dei parchi, dell’amministrazione pubblica, delle imprese, del mondo scientifico e di quello della comunicazione. «Né rassegnati, né indifferenti», per usare le parole di Luca Mercalli, uno degli intervistati

Leggi tutto

Inquinamento di 500 anni fa: le attività minerarie e metallurgiche

“Le attività minerarie e metallurgiche danneggiano gli alberi e i campi e distruggono gli uccelli”: l’accusa, attualissima, risale a cinquecento anni fa. L’umanista tedesco Georg Bauer, detto Agricola (1494-1555), nel “De re metallica”, un grande trattato sull’arte mineraria di enorme successo, descrive le dure condizioni in cui viene svolto il lavoro dei minatori e delle malattie e intossicazioni a cui sono esposti, i danni dell’inquinamento e quali conoscenze devono possedere i funzionari addetti alla vigilanza.

Leggi tutto