Per la prima volta la storia dell’educazione ambientale italiana raccontata dai protagonisti
Storia e storie dell’educazione ambientale in Italia in 23 voci di donne e uomini, con la prefazione di Mario Tozzi. Il libro di Elena Pagliarino

raccoglie per la prima volta nel nostro paese le storie professionali e umane di chi ha fatto (e spesso ancora fa) l’educazione ambientale in Italia: persone della scuola, delle associazioni ambientaliste, dei parchi, dell’amministrazione pubblica, delle imprese, del mondo scientifico e di quello della comunicazione. «Né rassegnati, né indifferenti», per usare le parole di Luca Mercalli, uno degli intervistati

Le ventitré voci sono (in ordine alfabetico di nome) Annastella Gambini, Antonella Bachiorri, Antonio Bossi, Daniele Zavalloni, Danilo Selvaggi, Elisabetta Falchetti, Enver Bardulla, Fabrizio Bertolino, Francesco Tonucci, Franco Lorenzoni, Giovanni Borgarello, Luca Giunti, Luca Mercalli, Maria Antonietta Quadrelli, Mario Salomone, Maurilio Cipparone, Michela Mayer, Piergiorgio Pizzuto, Sergio Sichenze, Tomaso Colombo, Vittorio Cogliati Dezza: ventitré protagonisti dell’educazione ambientale italiana che si raccontano nel libro di Elena Pagliarino Donne e uomini dell’educazione ambientale. Storie di impegno e passione, edito da Effetto farfalla, il marchio della rete italiana di educazione ambientale.
Un libro unico
Il libro raccoglie per la prima volta nel nostro paese le storie professionali e umane di chi ha fatto (e spesso ancora fa) l’educazione ambientale in Italia: persone della scuola, delle associazioni ambientaliste, dei parchi, dell’amministrazione pubblica, delle imprese, del mondo scientifico e di quello della comunicazione. «Né rassegnati, né indifferenti», per citare la definizione data da uno degli intervistati, il noto climatologo e giornalista scientifico Luca Mercalli.

L’intervista biografica narrativa usata per raccogliere le storie fa emergere momenti storici, percorsi e cambiamenti dell’educazione ambientale, attori e relazioni, criticità e prospettive.
La forza dei racconti passa attraverso il pensiero e l’emozione; la costruzione di una storia collettiva a partire dalla memoria soggettiva; l’incrocio di sguardi diversi sullo stesso tema; l’intreccio di ricordi, rimpianti e nostalgie, ma anche sogni e speranze.
Le testimonianze raccolte sono un prezioso contributo alla riflessione sul ruolo educativo nella costruzione di un futuro desiderabile e armonico per il nostro Pianeta.
L’autrice Elena Pagliarino è ricercatrice del CNR, Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile. È membro del comitato scientifico della Rete WEEC Italia e del comitato di direzione della rivista “.eco l’educazione sostenibile”.
Elena Pagliarino,
Donne e uomini dell’educazione ambientale.
Storie di impegno e passione
pp. 336
Euro 18 (versione digitale Euro 15)
Puoi acquistarlo direttamente su https://shop.weecnetwork.it/prodotto/donne-e-uomini-delleducazione-ambientale/
Scrive per noi
Notizie2021.01.14Bando Servizio Civile: sei posti per “Facilitare la transizione ecologica”
Notizie2021.01.11Servizio Civile Universale: i progetti sostenibili del Parco Nord Milano
Libri2021.01.06Cento anni fa nasceva Leonardo Sciascia, maestro e “maestro” di impegno civile e politico
Notizie2021.01.02Di corsa a raccogliere i rifiuti. E per la pace
Pingback:Educazione ambientale oggi: i temi emersi il 6 dicembre alla Casa dell’Ambiente | La Casa dell'Ambiente