Educazione ambientale: temi, metodi e esperienze
Temi, metodi e esperienze di educazione ambientale. Nel numero di dicembre 2023 di “.eco” (la rivista italiana di riferimento del settore) un catalogo ricavato dal denso programma delle due scuole residenziali 2023 realizzate dalla Rete WEEC Italia al parco di Monte Barro (Lecco) e al Castello Aragonese di Ischia.
(Nell’immagine di apertura, Ischia, Castello Aragonese, ottobre 2023, un gruppo di partecipanti alla scuola di educazione ambientale)
Sono state due nel 2023 le scuole residenziali organizzate dalla Rete WEEC Italia, con il titolo “Educazione ambientale, seme di futuro”, settima edizione dell’attività formativa in presenza (con due edizioni in modalità ibrida durante la pandemia) avviata nel 2016 nella sede CNR di Porano, in Umbria e che negli anni ha toccato anche Piemonte e Toscana.
Corsi a distanza, incontri nazionali, partecipazione di una nutrita delegazione italiana ai congressi mondiali sono altri modi in cui la rete costruisce e rafforza la cultura ambientale e le competenze di formatori e educatori a ogni livello e in ogni ambito, a completamento di un sistema di strumenti che mette a disposizione tre riviste, siti web e canali social.
La prima scuola del 2023, a Monte Barro (Lecco) dal 28 al 31 agosto, ha avuto come focus “Sguardi. Educare al cambiamento con occhi nuovi”.
Dal 19 al 22 ottobre 2023 si è svolta ad Ischia al Castello Aragonese la sessione autunnale, prima edizione nel centro-sud Italia e prima edizione ad avere l’accreditamento del Ministero dell’istruzione e del merito. Il focus: “Fragile Terra: azioni consapevoli verso una transizione educativa”.
Entrambe le scuole, così come le precedenti, hanno seguito il “metodo WEEC”: alternanza di pratica, lezioni teoriche e momenti di rielaborazione collettiva, ma sempre privilegiando l’interattività al fine di rendere tutti i partecipanti protagonisti.
Nelle pagine che seguono, alcuni dei temi, dei metodi e degli studi di caso che hanno caratterizzato le scuole WEEC 2023, con attenzione particolare alla costruzione di relazioni e alla rigenerazione di comunità educanti.
Leggi il seguito su “.eco” di dicembre 2023.
Scopri QUI le condizioni di abbonamento.
Non sei abbonato/a? Leggi tutto il numero per soli 3,50 euro, cliccando qui
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua
Attività 202324 Novembre 2023Un regalo verde per la scuola Antonelli: cinque piante trovano casa in occasione della giornata nazionale degli alberi
Attività 202324 Novembre 2023Gli alberi sono le barriere coralline del cielo e dell’aria. “Popolo silenzioso”, giganti arborei in mostra fotografica