Il 16 e il 17 maggio tornano i Bioblitz in Lombardia!
Anche quest’anno, l’Area Parchi Lombardia organizza il Bioblitz! E in attesa di poterlo realizzare insieme in presenza all’interno delle aree protette il 12 – 13 settembre 2020, propone una versione da casa, il 16 e il 17 maggio! Nell’articolo, condividiamo l’invito di Area Parchi con tutte le informazioni utili.
Cos’è un Bioblitz?
E’ una maratona naturalistica in cui i partecipanti ricercano, individuano e classificano, il maggior numero di forme di vita animali e vegetali. I partecipanti vengono accompagnati nelle loro esplorazioni da esperti naturalisti: lo scorso anno oltre 2500 persone hanno raccolto circa 4500 dati naturalistici in sole 24 ore!
In attesa di poterlo realizzare a settembre ti proponiamo una versione diversa, fatta da casa propria, con il tuo smartphone, per non perdersi il meraviglioso momento del risveglio della natura.
Chi può partecipare?
Tutti i cittadini: adulti, bambini, giovani universitari, appassionati e curiosi.
Più siamo, più la fotografia naturalistica del territorio è precisa ma questa volta nei limiti imposti dall’emergenza sanitaria le foto le faremo da casa (finestra, balcone, giardino) o nei dintorni della nostra casa.
Cosa osservare?
Anche dal balcone o nel giardino o, se è consentito dalle disposizioni sanitarie, nelle strade sotto casa infatti puoi osservare diverse forme di vita: erbe o fiori spontanei, insetti o anfibi, funghi e licheni, alberi, … Ogni osservazione che manderai è benvenuta ma dovrà essere scattata in Lombardia, georeferenziata, riferita a specie selvatiche e non domestiche né coltivate.
Quando?
Da oggi fino al 16-17 maggio puoi scattare foto o registrare audio della natura sotto casa. In quei due giorni condividi online le osservazioni fatte. Puoi anche caricare foto fatte qualche tempo fa ma non prima dell’8 marzo.
1- Scarica e registrati gratuitamente alla app iNaturalist
2- Segui il tutorial per l’uso della app:
4- Aguzza la vista e scatta una foto o registra un suono che appartenga alla natura del tuo balcone o del tuo giardino. Se poi vedi un animale di cui conosci sicuramente il nome (ad esempio … un merlo, un riccio, una cornacchia …) ma non riesci a fotografarlo perchè … è scappato via … allora potrai inserire una osservazione senza fotografia (ma, attenzione, dovrai essere sicuro del nome dell’animale che hai osservato)
5- Il 16-17 maggio 2020 carica foto e/o audio su iNaturalist inserendoli nel progetto “Bioblitz Lombardia da casa mia” e se vuoi nel Parco di riferimento, aiutando così ad arricchire la raccolta mondiale della biodiversità
6- Non preoccuparti se non conosci il nome degli animali o delle piante che hai “catturato”: durante le 2 giornate esperti naturalisti ti aiuteranno nella classificazione.
Se vuoi postare lo foto anche su FB o Instagram utilizza l’hashtag #
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
www.areaparchi.it
areaparchi@parconord.milano.it
Scrive per noi
Attività 20232023.09.25Laboratori Blu: alla scoperta del mare con 150 ragazzi
Cinema2023.09.25Roma si tinge di verde: il debutto del festival romano dedicato al cinema ambientale
Notizie2023.09.25Premio ASviS 2023: candidati per una transizione ecologica e sociale
Attività 20232023.09.22World Cleanup Day: puliamo il nostro pianeta per un futuro sostenibile