Storie naturali: il Parco del Conero

Conero segreto. Storia, bellezza ed emozioni nel parco regionale

Gilberto Stacchiotti
Guida
Sellerio Palermo
2018
Pag. 272 (ora scaricabile gratuitamente in formato PDF sul sito web del Parco)

Leggi tutto

200 anni di parchi in TV: RAI STORIA apre alle origini dei Parchi italiani, svelando al grande pubblico retroscena non scontati.

Una interessante occasione per diffondere la conoscenza della storia ambientale, in questo caso dedicata alle persone impegnate nella tutela dell’ambiente, nella storica assenza sorda dello Stato.

Leggi tutto

Più natura protetta per proteggere noi stessi

I parchi nazionali d’Abruzzo e del Gran Paradiso compiono cento anni. Hanno aperto la strada a molti altri. Aumentare considerevolmente la superficie forestale protetta in tutto il mondo: questa la chiave per salvare biodiversità e equilibri ecologici (e l’umanità minacciata dalla catastrofe climatica). Natura al centro anche delle altre sezioni, oltre al “Tema” di copertina, nel numero di settembre di “.eco”, la rivista italiana di riferimento per la cultura ambientale.

Leggi tutto

Biodiversità a rischio, un felino che farà discutere

Ce ne sono 600 milioni, non sono a rischio di estinzione, ma con la loro capacità predatoria mettono a rischio quella di altre specie, soprattutto volatili.

Con i giusti accorgimenti si può però affrontare il problema causato dal felino. Se ne parla nel numero di settembre di “.eco”.

Leggi tutto

Green school, Felicità nazionale lorda e democrazia nella quinta sessione di Nature in Mind

Negli straordinari incontri romani a Palazzo Rospigliosi, il pomeriggio del 20 maggio è stato animato dalla quinta sessione, dal titolo “Educazione e Natura”. Speakers d’onore: l’ex Ministro dell’Istruzione del Regno del Bhutan T. S. Powdyel e David Orr, professore all’Oberlin College (USA), membri del board internazionale WEEC Network.

Leggi tutto

Salute, ambiente, scuola e best practices: ecco i temi della seconda sessione del convegno Nature in Mind

Nel pomeriggio della prima giornata di convegno Nature in Mind si è parlato di salute, ambiente, biodiversità e best practices. Lucie Sauvé: la natura è la nostra “città” ed è quindi un “oggetto politico”.

Leggi tutto

“Nature in Mind”: educazione, la natura al centro

Una operazione culturale di grande respiro per un grande convegno internazionale il 19 e 20 maggio. I Carabinieri ambientali riuniscono a Roma le voci dell’educazione formale, non formale e informale dall’Italia e dal mondo. Obiettivo: un impegno comune per la protezione della biodiversità in un anno ricco di eventi e importanti ricorrenze. La Rete WEEC collabora all’iniziativa. Esonero per gli insegnanti interessati concesso dal Ministero dell’istruzione. Il convegno vale anche come corso di formazione per i giornalisti.

Leggi tutto

È arrivato il numero di marzo di “.eco – l’educazione sostenibile”. Natura, biodiversità, limiti alla crescita i temi principali

Prime anticipazioni sui numeri di marzo di “.eco” e de “il Pianeta azzurro”, distribuiti insieme. Centoventi pagine in totale di ambiente a colori. Esperienze, commenti, analisi, segnalazioni per fare del mondo un posto migliore grazie alla educazione formale, non formale e informale. Si può acquistare una copia singola o abbonarsi o diventare soci della Rete WEEC Italia. Fino al 15 marzo è possibile chiedere una copia omaggio.

Leggi tutto

150 anni di parchi nazionali: tutela necessaria contro il cambiamento climatico

Il primo marzo del 1872 viene firmato lo Yellowstone National Park Protection Act: nasce il primo parco nazionale che dimostrerà l’importanza della biodiversità per la sopravvivenza di tutti.

Leggi tutto

Parchi del Po in Piemonte: verso i quarant’anni di vita.

1990-2020. Con il mese di aprile 2021 si apre in Piemonte il quarto decennio di vita delle aree protette del Po, nate da un grande progetto visionario di pianificazione e tutela della natura guidato del Piano d’area unico del fiume Po, che oggi necessiterebbe di un aggiornamento, tema analizzato dal recente quaderno di ricerca pubblicato da IRES Piemonte. “30 ANNI DI PIANIFICAZIONE DELLA FASCIA FLUVIALE DEL PO. Verso una green infrastructure metrofluviale.” Una nuova fase temporale dove lo spirito del programma Man and Biosphere possa ripartire con nuovo slancio.

Leggi tutto

Il 16 e il 17 maggio tornano i Bioblitz in Lombardia!

Anche quest’anno, l’Area Parchi Lombardia organizza il Bioblitz! E in attesa di poterlo realizzare insieme in presenza all’interno delle aree protette il 12 – 13 settembre 2020, propone una versione da casa, il 16 e il 17 maggio! Nell’articolo, condividiamo l’invito di Area Parchi con tutte le informazioni utili. 

Leggi tutto

Parchi come laboratorio di educazione alla sostenibilità

La Rete WEEC sarà presente al salone sulle aree protette “Parchi da Amare” che si svolgerà dal 23 al 25 novembre a Torino al centro fiere Lingotto. Per tale occasione il Prof. Mario Salomone ha stilato un protocollo d’intesa sul Turismo Sostenibile che verrà firmato dal WEEC e da altri enti del settore. Inoltre la Rete organizza un convegno su “Parchi come laboratorio di educazione alla sostenibilità” in programma per venerdì 23 novembre.

Leggi tutto

I parchi, un po’ meno parchi e più business

Passa alla Camera la contestata legge sui parchi. Contrarie tutte le maggiori associazioni ambientaliste. Ora si spera in miglioramenti al Senato

Leggi tutto