Il WWF Italia invita a riflettere sull’ambiente e sull’autonomia differenziata: un convegno al Senato
Il 16 ottobre presso il Senato della Repubblica convegno “Ambiente, Autonomia differenziata, Costituzione” organizzato da WWF Italia. L’evento rappresenta un’occasione unica per richiamare l’attenzione sui possibili effetti del regionalismo differenziato sull’ambiente e sulla biodiversità.
Il 16 ottobre si terrà presso la sala Capitolare del Senato della Repubblica, il convegno “Ambiente, Autonomia differenziata, Costituzione” organizzato da WWF Italia.
L’evento, patrocinato dagli Istituti ISSiRFA-CNR e ISLE, rappresenta un’occasione unica per riunire la società civile, giuristi, e istituzioni al fine di esaminare gli impatti potenziali del regionalismo differenziato sull’ambiente e sulla biodiversità in Italia.
Il convegno si focalizzerà sull’analisi critica del disegno di legge sull’autonomia differenziata attualmente in esame al Senato. Gli esperti e i partecipanti discuteranno dei rischi che potrebbero emergere da questa proposta legislativa ed esploreranno le domande e le soluzioni connesse alla considerazione della protezione dell’ambiente come un diritto fondamentale della persona e un interesse essenziale della collettività. Questa visione è stata ribadita in numerose occasioni dalla Corte costituzionale e ha recentemente ricevuto un rafforzamento attraverso una modifica approvata nel 2022 agli articoli 9 e 41 della Costituzione italiana.
L’evento sarà aperto al pubblico, ma è richiesta una registrazione anticipata tramite il sito web ufficiale del WWF Italia per partecipare in presenza. Per coloro che non possono partecipare di persona, il convegno sarà trasmesso in diretta streaming, permettendo a un pubblico più ampio di seguire e partecipare alle discussioni.
Il WWF Italia auspica che questo convegno favorisca una discussione approfondita sulla relazione tra autonomia differenziata e tutela ambientale, gettando le basi per una legislazione che promuova la sostenibilità e la conservazione del nostro patrimonio naturale.
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua
Attività 202324 Novembre 2023Un regalo verde per la scuola Antonelli: cinque piante trovano casa in occasione della giornata nazionale degli alberi
Attività 202324 Novembre 2023Gli alberi sono le barriere coralline del cielo e dell’aria. “Popolo silenzioso”, giganti arborei in mostra fotografica