Il WWF Italia invita a riflettere sull’ambiente e sull’autonomia differenziata: un convegno al Senato

Il 16 ottobre  presso il Senato della Repubblica convegno “Ambiente, Autonomia differenziata, Costituzione” organizzato da WWF Italia. L’evento rappresenta un’occasione unica per richiamare l’attenzione sui possibili effetti del regionalismo differenziato sull’ambiente e sulla biodiversità.   

Leggi tutto

Il cammino dell’umanità: alla ricerca dei percorsi sociali e delle radici dell’urbanistica

Sentieri metropolitani. Narrare il territorio con la psicogeografia

Gianni Biondillo
Geografia e Urbanistica
Bollati Boringhieri
2022
Pag. 190 euro 15

Leggi tutto

Fermare il cemento, difendere l’acqua: la lotta dei movimenti ambientalisti al Climate Social Camp

Climate Social Camp, seconda edizione: un appuntamento nazionale di attivisti di ogni generazione e provenienti da ogni angolo d’Italia. Focus sullo sconvolgimento del ciclo dell’acqua e sulla fragilità del territorio, devastato dalla cementificazione. I volontari della Rete WEEC hanno partecipato al camp e raccontano le tre giornate di dibattiti, confronti e laboratori.

Leggi tutto

A luglio una scuola itinerante: la Rete WEEC sperimenta una formula innovativa

Si tiene in Irpinia la prima scuola itinerante nazionale di educazione ambientale della Rete WEEC Italia. Partenza mercoledì 19 luglio da Monteforte, arrivo a Zungoli sabato 22 luglio. Territorio, salute, qualità della vita i temi principali. Crediti formativi e collaborazioni da un ampio arco di enti.

Leggi tutto

Purché tutto non “torni come prima”. L’alluvione in Emilia-Romagna segna un punto di svolta

Daniele Zavalloni: “La storia si ripete perché non è maestra di vita”. La Natura ci sta presentando il conto per tutti i guai che abbiamo combinato anni addietro, per i guai che continuiamo a combinare ogni giorno che passa. E quando si dice che bisogna “ricostruire come prima”, ancora una volta non abbiamo capito nulla di ciò che è successo. Cambiare dipende da noi: i politici che abbiamo scelto ci rappresentano nel nostro pensare e nel nostro agire e agiscono in funzione del consenso che noi gli decretiamo e che faranno di tutto per mantenere.

Leggi tutto

Fare il pieno di buone notizie con “.eco” di giugno

Senza dimenticare le ombre, nel numero di giugno 2023 di “.eco” proposte, esperienze, percorsi didattici, segnalazioni e contributi teorici per rinnovare l’educazione formale e non formale (nei metodi e negli spazi), per riqualificare i territori, per trovare ispirazione in libri classici e libri nuovi. Due articoli riassumono tutte le criticità dell’ipotetico ponte sullo stretto di Messina.

Leggi tutto

L’effetto farfalla. Dal 1972 al 2023, gli eventi che oggi ci costringono a cambiare direzione

Dal 1972 ad oggi, l’essere umano ha dovuto affrontare diverse sfide che hanno avuto un impatto sulla natura. La logica dello sviluppo e la difficoltà di comprendere il concetto di limite hanno portato ad una serie di eventi interconnessi, facendo crescere nelle persone e nella politica una coscienza ambientalista. Su Raiplay, il documentario “La grande sfida: l’uomo e l’ambiente 1972-2023” ripercorre questi eventi.

Leggi tutto

Girare il mondo a passo sostenibile

Turismo lento e responsabile

Leggi tutto

Ischia: educare alla complessità oltre i tamtam mediatici

La ricerca del colpevole di turno dopo eventi come la frana di Casamicciola avalla un discorso a compartimenti stagni. Il binomio di cambiamenti climatici e fragilità del territorio richiede invece un approccio transdisciplinare e una didattica aperta alla conoscenza diretta dei luoghi, come ad esempio nel progetto “Nettuno va a scuola”, finanziato dal 2016 dall’Area marina protetta Regno di Nettuno di Ischia. 

Leggi tutto

La natura fa bene alla scuola e alla comunità

Di ritorno da un incontro con un gruppo di scuole impegnate in progetti di educazione ambientale basati sul rapporto con la natura. Seme di una potenziale rete più ampia, già attiva nei rispettivi territori, in cui scorrono reciproche energie tra istituti scolastici e comunità. Elementi per un modello ideale di “migliore pratica”, al servizio della “nuova educazione ambientale”, quella che raccoglie l’eredità di un lungo percorso ed è in perfetta sintonia con le sfide del futuro.

Leggi tutto

Quando l’educazione fa comunità

Territorio e comunità, come è noto, sono risorse e interlocutori fondamentali dei sistemi educativi in tutte le età della vita. Città educative, “learning cities”, patti educativi di comunità, comunicanti educanti sono proposte e sigle note. Meno evidente e curata, invece, la funzione che l’educazione (formale e non formale) può svolgere come agente di sviluppo locale sostenibile, contribuendo ai processi di “ri-territorializzazione” e a ridare senso alla comunità anch’essa travolta come i territori dalla “policrisi” (non autoreferenziale e chiusa in “piccole patrie” nutrite da odio e etnonazionalismi). A patto che l’educazione sappia fare i conti con le nuove dimensioni dello spazio e del tempo.

Leggi tutto

Sfide e soluzioni per il pianeta Terra, partendo dal territorio

Turismo sostenibile e biodiversità protagonisti della seconda edizione di Earth Festival. Il premio Asvis ha chiuso la seconda edizione della tre giorni di dibattiti, mostre e attività, svoltasi a Luino (VA) in concomitanza con la Giornata mondiale dell’educazione ambientale. Oltre quaranta relatori per dieci eventi, tra cui un incontro italo-svizzero organizzato dalla Rete WEEC della Lombardia.

Leggi tutto

La transumanza: un metodo di allevamento sostenibile che mostra un rapporto equilibrato tra gli esseri umani e la natura. Anch’essa ha sentito l’impatto della crisi climatica

Il termine “transumanza” si riferisce alla migrazione stagionale del bestiame, ed è una pratica antica che tuttora è considerata il metodo di allevamento più sostenibile, che mostra un rapporto equilibrato tra gli esseri umani e la natura. Ha ispirato molti artisti, tra cui Max Casacci dei Subsonica. A causa della siccità, quest’anno la discesa delle bovine dagli alpeggi è stata anticipata al 24 settembre.

Leggi tutto

Festival Mbao Fëss. Un festival culturale e ambientale per la tutela e la valorizzazione della periferia di Dakar

Il Festival Mbao Fëss è un festival culturale e ambientale per la tutela e la valorizzazione della periferia di Dakar, della cultura tradizionale Lebou (etnia che vive a Mbao) e per la promozione dell’attivismo civico sui temi ambientali, la cui terza edizione si è tenuta tra l’1 e il 15 agosto 2022 a Mbao per sensibilizzare il pubblico alle tematiche ambientali.

Leggi tutto

Mediterraneo: tra reciprocità, resilienza e le minacce che affliggono il Mare Nostrum

Rai Documentari presenta “Mediterraneo. Vite sotto assedio”, una produzione internazionale che vede la collaborazione di Rai Documentari, Fabula Pictures, Boreales, France Télévision e BBC, in un’indagine durata quattro anni per narrare la vita nel Mediterraneo, tra terra e acqua, e ciò che la minaccia. Disponibile su Rai Play.

Leggi tutto

La Rete WEEC Italia presenta l’edizione della Summer school 2022

Educazione, comunità, territorio: costruire comunità educanti, il tema della scuola estiva di alta formazione. La tutela e la cura del territorio saranno tra gli argomenti fondamentali da approfondire durante quest’esperienza. 

Leggi tutto

Facciamo un patto? Continua il dialogo per “Nature in Mind” e arriva la sua grande protagonista: l’educazione

Continuano gli incontri del Convegno Internazionale sull’educazione ambientale e la biodiversità, “Nature in Mind”, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, nella capitale. Ci sono diversi interventi, una tavola rotonda ma, soprattutto, un patto da siglare. 

Leggi tutto

Greta Thunberg e la comunità Sami si fanno sentire contro i grandi dell’industria mineraria

Greta Thunberg ha lanciato una petizione contro la società britannica Beowulf Mining che vuole costruire una miniera di ferro a Gállok (conosciuta anche come Kallak) in Svezia, danneggiando così lo stile di vita della comunità Sami e la biodiversità.

Leggi tutto

Le “biografie altre” sentinelle dei cambiamenti climatici: il caso della Erebia pandrose

Estinzioni di specie e migrazioni sono il segnale degli effetti del riscaldamento globale. Uno studio dell’Università di Firenze, ad esempio, mostra come i cambiamenti climatici stiano minacciando la Erebia pandrose, una rara farfalla appenninica che porta i segni e i sintomi dell’aumento delle temperature. Altri studi documentano l’impatto della crisi climatica sui mammiferi.

Leggi tutto