2022: la Francia vuole abbandonare la plastica
Il primo gennaio del 2022 verrà ricordato come un giorno importante nella lotta contro l’inquinamento e l’uso sfrenato della plastica monouso. Con una serie di ordinanze, la Francia cambia alcune carte in tavola e si professa come modello da seguire per tutti gli altri paesi. In Italia, invece, ogni anno 7 miliardi di bottiglie di plastica finiscono nell’ambiente e nei mari.
L’anno scorso è stata lanciata una sfida: l’avvio di un’economia sempre più circolare nel territorio francese. Da quel momento, sono state tante le iniziative intraprese per indirizzare la Francia verso il nuovo sistema economico. Si parte con una prima importante missione: l’utilizzo più limitato possibile della plastica monouso.

Il 2022 è l’anno della riduzione della plastica: sacchetti, involucri e giochi per bambini
Dopo la messa al bando delle cannucce in plastica, a partire dal primo gennaio 2022 gli imballaggi in plastica di frutta e verdura fresca, con un peso inferiore a 1.5 kg, sarà vietato; così come i rivestimenti in plastica che coprono pubblicità, i giornali e, in generale, le riviste. Un messaggio forte e chiaro che toccherà anche i più piccoli: i giochi in plastica, che vengono normalmente offerti con il “menù bambini” nei fast-food, saranno vietati.
Cosa accade per le bottiglie in plastica?
Infine, lo sappiamo, uno dei più grandi sprechi di plastica monouso riguarda l’acqua. Intere confezioni di plastica vengono acquistate ogni giorno, e non riguarda solo la Francia:
In Italia circa 11 miliardi di bottiglie in plastica (PET) per acque minerali e bevande confezionate vengono immesse al consumo ogni anno. Più del 60% di queste, circa 7 miliardi, non vengono riciclate e rischiano di essere dispersi nell’ambiente e nei mari, contribuendo in modo massiccio all’inquinamento del pianeta. È quanto emerge dal nuovo rapporto di Greenpeace su produzione, consumo e riciclo delle bottiglie di plastica in Italia.
Ecco quanto è emerso nel report stilato quest’estate da Greenpeace: “L’insostenibile peso delle bottiglie di plastica.”
Per questo si incoraggia l’installazione di fontanelle pubbliche d’acqua potabile in tutti gli edifici aperti al pubblico. Inoltre, e questo posso affermare per esperienza personale che sia già in atto da anni, tutti i ristoranti e i bar devono servire acqua (del rubinetto) gratuitamente. Il più delle volte in caraffe di vetro, escludendo ovviamente l’uso della plastica.
Obiettivo finale? L’abbandono totale della plastica monouso entro il 2040
Ma non solo, l’inizio del 2022 segna la fine dell’eliminazione dei prodotti invenduti che riguardano i vestiti, i prodotti d’igiene, i prodotti elettrici ed elettronici. I produttori e i distributori dovranno rivendere o riciclare i loro prodotti invenduti. Il ministero della transizione ecologia festeggia su Twitter i primi obiettivi raggiunti.
E il Presidente Macron fa bene a definirla una rivoluzione.
Scrive per noi

- Dopo aver conseguito la doppia laurea triennale nel dipartimento di Lettere moderne all’Università degli studi di Torino e Université Savoie Mont-Blanc, ottiene la laurea magistrale binazionale in Filologia moderna all’Università Sapienza di Roma e Sorbonne Université di Parigi. È fondatrice e autrice del blog “Grandi Storielle”.
Ambiente e salute2023.05.21FAULA BIRDI, quando un fumetto può mettere al muro il greenwashing delle multinazionali.
Cinema2023.05.11Materia viva: quando il rifiuto non segna la fine ma un nuovo inizio.
Notizie2023.04.29A tre mesi dal terremoto, in Turchia la scuola non esiste per tutti
Interviste2023.04.04“La strada come luogo di pace e di incontro”. Come rivoluzionare il concetto di strada e ridare il giusto peso alle parole, con Marco Scarponi