Fiumi, vene della Terra: un presente problematico, un futuro da costruire

Anticipazioni. Nel numero di dicembre di “.eco”, dati, schede per attività didattiche, spunti di lavoro e riflessione sui fiumi, tra gli ambienti più minacciati dall’inquinamento e dalle modifiche del loro corso. “Se vuoi sapere che rapporto c’è tra abitanti e territorio domanda i fiumi, sempre i primi a essere dimenticati: cattiva coscienza?” dice Marco Paolini. Le precedenti puntate sono comparse nei numeri di giugno e settembre di “.eco”.

Leggi tutto

Questa non è una passeggiata: la resistenza climatica dei Fridays torinesi

Anche Torino torna in piazza per il Global Strike indetto dai Fridays For Future di venerdì 6 ottobre: in cinquemila per le strade della città a ribadire la necessità di una “resistenza climatica” contro negazionismo e immobilismo, a livello globale e locale.

Leggi tutto

Proteste e partecipazione attiva: le norme che promuovono la voce dei cittadini nella società

La protesta contro il progetto di costruzione della discarica a Riceci rappresenta l’ennesimo capitolo di una lunga serie di tentativi di silenziare le voci dei cittadini contrari. La partecipazione dei cittadini è, al contrario, un diritto estremamente importante, prevista da una vasta serie di norme che garantiscono principi fondamentali come la trasparenza, la coerenza, la comprensione delle specificità locali e l’efficienza dei processi decisionali.

Leggi tutto

Siamo tornati in Kenya, dove nel centro città vengono fatti accordi contro l’inquinamento della plastica mentre nello slum tutto brucia.

Nairobi è la città in cui si è sviluppata la prima bozza per un accordo universale, per l’ONU, per combattere l’inquinamento dovuto alla plastica. Nella stessa capitale del Kenya, nello slum di Korogocho, la plastica brucia per le strade, e i fiumi si mischiano a quelli dei rifiuti inceneriti nei grandi fuochi della discarica di Dandora.  

Leggi tutto

Lo stretto legame salute-ambiente

Malattie trasmissibili e non trasmissibili sono sempre più dovute a cause ambientali, o comunque amplificate dal cambiamento climatico, l’inquinamento, stili di vita derivanti da un modello consumistico. Ne ha fatto oggetto una campagna dell’AIL, l’associazione per la lotta alla leucemie, linfomi e mieloma, che dal 10 al 23 giugno 2023 ha lanciato “Sognando Itaca”, un progetto che lega stile di vita, ambiente e scelte alimentari del paziente alla riabilitazione psicosociale. Tra le attività in programma in tutta Italia: velaterapia, arteterapia, musicoterapia, ginnastica dolce e molto altro.

Leggi tutto

Spaccare l’atomo in quattro. Contro la favola del nucleare

“Scelti da Valerio” è la rubrica di recensioni e segnalazioni a cura di Valerio Calzolaio.

Angelo Tartaglia

Spaccare l’atomo in quattro. Contro la favola del nucleare

Scienza
Edizioni GruppoAbele
2022
Pag. 92 euro 12

 
Leggi tutto

Cancro: fare incontrare politiche ambientali e politiche sanitarie

Le malattie tumorali sono la seconda causa di morte nel nostro paese e spesso sono causate dall’inquinamento di nell’aria, nell’acqua e nel suolo. Lo ha ricordato Aurelio Angelini al congresso nazionale AIL (Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma) “Rischio sanitario e impatto ambientale” che vuole rafforzare attenzione e azione sulla la correlazione tra fattori ambientali e salute umana e non umana, come quella di animali e piante.

Leggi tutto

L’effetto farfalla. Dal 1972 al 2023, gli eventi che oggi ci costringono a cambiare direzione

Dal 1972 ad oggi, l’essere umano ha dovuto affrontare diverse sfide che hanno avuto un impatto sulla natura. La logica dello sviluppo e la difficoltà di comprendere il concetto di limite hanno portato ad una serie di eventi interconnessi, facendo crescere nelle persone e nella politica una coscienza ambientalista. Su Raiplay, il documentario “La grande sfida: l’uomo e l’ambiente 1972-2023” ripercorre questi eventi.

Leggi tutto

Il principio di responsabilità dimostrato dalla chimica

Già alla fine del XX secolo si parlava della minaccia dello sviluppo tecnologico. Con la pubblicazione del saggio del filosofo Hans Jonas, “Il principio responsabilità”, nel 1979, comincia una riflessione sulla necessità di pensare un nuovo paradigma etico. Tuttavia, la distribuzione di benzina contenente piombo e l’inquinamento dei ghiacci dell’Artico causato dal particolato atmosferico sono esempi che mostrano la mancata applicazione di questo principio. Ne abbiamo parlato con la chimica Paola Gravina.

Leggi tutto

Un’alimentazione a base vegetale per affrontare la crisi climatica

Seconda solo al settore energetico, l’industria della carne emette la maggior quantità di gas climalteranti. Alice Pomiato, green influencer conosciuta sulle piattaforme social come @aliceful, ci ha raccontato come spiega la crisi climatica partendo dalla nostra alimentazione.

Leggi tutto

Il mal d’aria è causato anche dalle nostre strade: perché le città a 30km/h sono una prima soluzione

Tante critiche si sono sollevate alla richiesta di far diventare Milano una città a 30km/h, a partire dal primo gennaio 2024. Per quanto possa sembrare una richiesta atta solo alla viabilità, essa invece ci invita a ripensare alle città e alle strade che percorriamo. Per esempio, avrebbe effetti diretti sulla qualità dell’aria, che sembra, dagli ultimi report, continuare a non migliorare. Non ce lo possiamo più permettere. 

Leggi tutto

Attivarsi per il cambiamento, influencer in campo

Sebastian Colnaghi ha solo 22 anni, ma tanta voglia di mettersi in gioco attivandosi in prima persona per la salvaguardia delle spiagge e del pianeta. Lo abbiamo intervistato per farci raccontare qualcosa di più del suo percorso, delle sue passioni e dei suoi progetti futuri.

Leggi tutto

Se io potrò impedire a un cuore di spezzarsi

Animali come merce in quello che  Bruno Latour definisce il “sistema di distruzione” che caratterizza l’epoca dell’Antropocene. Il 10 dicembre è la giornata internazionale dei diritti degli animali. In occasione di questa giornata, una riflessione sul progresso nella storia, sul rapporto tra esseri umani e non umani e sull’impatto che questo ha sul nostro pianeta.

Leggi tutto

L’oceano biblioteca della vita. Che stiamo distruggendo

“Scelti da Valerio” è la rubrica di recensioni e segnalazioni a cura di Valerio Calzolaio.

 

Autori vari

Oceano

Iperborea, Milano

2022 (testi del 2022, uno 2013, uno 2015)

Pag. 192, euro 19,50

 

Leggi tutto

Ambiente a tutto TOndo: le tavole rotonde per un dialogo tra esperti e cittadini

Si è concluso “Ambiente a tutto TOndo”, il ciclo di tavole rotonde in cui esperti, tecnici, enti ed associazioni si sono confrontati con i cittadini su tematiche ambientali fondamentali: rifiuti, cibo, verde urbano, inquinamento atmosferico, mobilità e acqua. 

Leggi tutto

Allevamenti intensivi in Italia: a che punto siamo?

Oggi in Italia si trovano più di 140 mila allevamenti di animali destinati al macello. Si tratta perlopiù di allevamenti intensivi, ovvero spazi dove gli animali vivono in pessime condizioni, che hanno un altissimo impatto ambientale e comportano gravi rischi per la salute degli esseri umani.

Leggi tutto

Quell’ipermascolinità tossica motrice delle guerre climatiche

Per comprendere le risposte politiche ai cambiamenti climatici e l’impatto che le guerre hanno avuto (e hanno tuttora) sull’ambiente, è necessario interrogarsi sul modus operandi machista che, ormai è evidente, sta alla base del degrado ambientale.

Leggi tutto

Pechino 2022: le Olimpiadi ai tempi della crisi climatica

I Giochi Olimpici invernali di quest’anno sono i primi nella storia ad avere neve al 100% artificiale. Pechino ha dichiarato di voler rendere l’evento il più green di sempre, investendo nell’energia rinnovabile e puntando su tecnologia di punta. Tuttavia, persistono numerosi dubbi riguardo le capacità di assicurare un’edizione sostenibile e rispettosa del territorio e di chi lo abita.

Leggi tutto

Greta Thunberg e la comunità Sami si fanno sentire contro i grandi dell’industria mineraria

Greta Thunberg ha lanciato una petizione contro la società britannica Beowulf Mining che vuole costruire una miniera di ferro a Gállok (conosciuta anche come Kallak) in Svezia, danneggiando così lo stile di vita della comunità Sami e la biodiversità.

Leggi tutto