Spreco alimentare, combattiamolo con azioni educative

Il 29 settembre è la giornata mondiale contro lo spreco alimentare. Numerose iniziative, anche durante tutto l’anno scolastico, per promuovere l’educazione anti-spreco. “GINO GIochiamo a NOn sprecare!” coinvolge ad esempio sette scuole primarie e sette scuole dell’infanzia in un ricco programma di iniziative e attività. È il primo passo per sperimentare un’azione che può diventare sistematica.

Leggi tutto

La storia del grano, dalla nascita all’epoca della globalizzazione

Frammenti di storia delle civiltà del grano e del pane nel Mediterraneo e altri saggi sul cibo all’epoca della globalizzazione

Gianfranco Nappi
Prefazione di Piero Bevilacqua
Storia
Infiniti Mondi Napoli 
2023
Pag. 159 euro 15

Leggi tutto

Dalla Moldavia alle Langhe, sino a Torino, l’eccellenza tra gusto e creatività gluten free

Turin Langa: un nuovo ambiente enogastronomico a due passi dal Parco del Valentino in “salsa sostenibile”.

Leggi tutto

“Siamo quello che mangiamo”: questione alimentare e educazione ambientale

Si è aperta la quinta edizione della scuola estiva CRIF-Ministero dell’istruzione. Circa 200 partecipanti a un appuntamento dedicato quest’anno al rapporto tra cibo, stili di vita e sostenibilità. Mario Salomone: «C’è’ uno stretto rapporto tra alimentazione e educazione ambientale: pace, clima, giustizia sociale in gioco». 

Leggi tutto

2022: la Francia vuole abbandonare la plastica

Il primo gennaio del 2022 verrà ricordato come un giorno importante nella lotta contro l’inquinamento e l’uso sfrenato della plastica monouso. Con una serie di ordinanze, la Francia cambia alcune carte in tavola e si professa come modello da seguire per tutti gli altri paesi. In Italia, invece, ogni anno 7 miliardi di bottiglie di plastica finiscono nell’ambiente e nei mari.

Leggi tutto

Earth Festival 2021 – Sfide e soluzioni per il pianeta Terra

Si accendono i riflettori sulla prima edizione di Earth Festival. Sfide e soluzioni per il Pianeta Terra, organizzato dall’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro – WEEC Network in collaborazione con i Comuni di Luino, Germignaga e Maccagno con Pino e Veddasca, dal 15 al 17 ottobre 2021.

Leggi tutto

Educare all’ambiente a partire dal piatto: i corsi di Fondazione Barilla

Fondazione Barilla, impegnata nelle sfide dell’educazione alimentare, propone due attività volte alla riflessione dei docenti sulle azioni che possono influenzare l’impatto ambientale del cibo consumato. A disposizione dei docenti è previsto un concorso online e gratuito e un concorso volto a premiare l’eccellenza delle scuole nella trasmissione delle buone pratiche.

Leggi tutto

Cibo e ambiente. Perché esserne coinvolti?

Educare, coinvolgere e promuovere la conoscenza e la valorizzazione del cibo sano tra i giovani, temi essenziali nella vita di tutti i giorni: un progetto europeo per creare una rete di sostegno soprattutto ai “Food Champions”, ragazzi che incarnano i valori del progetto e hanno il compito di trasmetterli a tutti tramite i social media.

Leggi tutto

Mettiamo in tavola i saperi con “We Value Food”

“We Value Food. Più valore al cibo, alla salute, all’ambiente. Una giornata per far dialogare i saperi”

Leggi tutto

Le radici del gusto: tra gli alberi un turismo en plein air

Una guida dell’Emilia-Romagna diversa dal solito: itinerari “dendrogastronomici” tra grandi alberi, quelli monumentali e grandissimi piatti preparati nelle sagre e feste di paese, una forma di ristorazione comunitaria, informale e genuina. Una proposta, tra l’altro, molto adatta al cicloturismo.

Leggi tutto

Clima, alimentazione e dieta mediterranea

C’è chi ha troppo e chi troppo poco: equità e equilibrio. “Mangiare meglio, mangiare meno, mangiare tutti”: un obiettivo non facile da raggiungere, e farlo nel rispetto della natura e del clima. L’agricoltura, apparentemente “naturale”, si è spostata sempre più dai campi ai laboratori, mente dilagavano macchine, pesticidi, fitofarmaci e diserbanti chimici e il ricorso ad eccezionali quantità di acqua per l’irrigazione. Un attento rilancio della dieta mediterranea può essere di aiuto.

Leggi tutto

Fare economia circolare con la manioca e combattere la fame

La manioca, con cui si fa la farina di tapioca, contiene proteine in modesta concentrazione e che sono povere di amminoacidi essenziali, per cui le popolazioni che se ne nutrono sono esposte a malattie per la loro carenza. Ma molti cicli dell’industria agroalimentare generano sottoprodotti ricchi di proteine pregiate che spesso vengono eliminati, spesso come rifiuti inquinanti. Sono alcuni esempi di come da quelli che chiamiamo rifiuti, possono essere ottenute sostanze utili per la vita, nostra e altrui.

Leggi tutto

Agricoltura e ambiente. La violenta guerra contro la natura

Senza l’agricoltura, ovviamente, non potremmo vivere, ma un suino inquina come tre umani un bovino come dieci. Mentre avanzano i deserti e il clima peggiora, consumi di acqua e prodotti chimici contribuiscono al degrado ambientale. Occorre impegnarsi nella transizione verso una “terza agricoltura”, mettendo le accresciute conoscenze tecnico-scientifiche al servizio di una produzione di alimenti che soddisfi il fabbisogno umano con meno sprechi e con minore impatto sull’ambiente, recuperando il valore del lavoro in armonia con la natura. Del tema si parlerà tra conferenze alla Fondazione Micheletti di Brescia, ogni lunedì fino a febbraio.

Leggi tutto

Mare vasto e immenso, fonte di materie prime

Dobbiamo prestare più attenzione a mari e oceani: contengono quantità enormi di materie preziose, seppur in forma diluita, e di risorse biologiche utilizzabili come alimenti o medicinali. Il mare, pur così grande ed esteso, è però anche fragile e suscettibile di subire alterazioni e danni a causa di attività antropiche e di interventi sbagliati. L’esperienza della seconda metà del Novecento mostra che l’inquinamento dovuto al petrolio, agli scarichi industriali e urbani, a scarichi radioattivi, alla immissione e circolazione di prodotti non degradabili come i pesticidi clorurati e le plastiche, può compromettere gli equilibri fisici, chimici e biologici dell’ecosistema marino

Leggi tutto

Studiare da eco-agricoltore

Terra! lancia il secondo bando della Scuola diffusa della Terra Emilio Sereni rivolto a giovani agricoltori

Leggi tutto

Il cibo prendilo… così

(Torino) Nella città del Salone del gusto e di Terra madre, fioriscono le iniziative in campo enograstronomico. “Prendila così” (in

Leggi tutto

Tutti alla Scala (Mercalli)

Sabato 28 febbraio in prima serata su RAI 3 (alle 21,30, dopo Che tempo che fa di Fabio Fazio) inizia

Leggi tutto

Eco-chef in azione

Sono i nuovi rivoluzionari dei ristoranti italiani! A suon di raccolta differenziata e prodotti a chilometri zero, tipici del territorio locale e raccolti dai contadini a due passi da casa, hanno colorato di green persino le cucine, luoghi che producono innumerevoli schifezze, dagli oli esausti ai cartoni, dalle bucce a rifiuti di ogni tipo.

Leggi tutto

Mai fragole a dicembre

“Mai fragole a dicembre” ammonisce dalla copertina un fragolone blu: sia perché transgenico sia perché illividito dal freddo invernale, la metafora cromatica dell’illecito o dell’inadeguato alimentare è immediata.

Leggi tutto