Aworld, l’app italiana selezionata dall’Onu per combattere l’emergenza climatica e fare educazione sostenibile.

L’app italiana che l’Onu ha selezionato come applicazione ufficiale a supporto della campagna ActNow contro l’emergenza climatica ha un’intera parte dedicata all’educazione sostenibile e ambientale.

Leggi tutto

Oltre 20 posti disponibili, al via le iscrizioni alla scuola itinerante in Irpinia

Se hai sempre sognato di vivere un’esperienza di riconnessione con la natura, la scuola itinerante in Irpinia è il progetto che fa per te.

Leggi tutto

Spaccare l’atomo in quattro. Contro la favola del nucleare

“Scelti da Valerio” è la rubrica di recensioni e segnalazioni a cura di Valerio Calzolaio.

Angelo Tartaglia

Spaccare l’atomo in quattro. Contro la favola del nucleare

Scienza
Edizioni GruppoAbele
2022
Pag. 92 euro 12

 
Leggi tutto

La Terra è rotonda, ed è utile documentarsi

La Terra è rotonda. E ha sopra un sacco di cose: storie di geografia e
informazioni per capire oceani, mappe, stagioni e il mondo intero

AAVV (a cura di Nicola Sofri)
Geografia
Iperborea Milano
2023
Pag. 272, euro 19

Leggi tutto

Girare il mondo a passo sostenibile

Turismo lento e responsabile

Leggi tutto

Primavera ambientale, quando rinascita vuol dire rivoluzione

Ferdinando Cotugno torna in libreria con un’opera che ci ricorda uno degli slogan più utilizzati dalla generazione Fridays for Future: “Time is now”. Il libro Primavera ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra ci dice una sola cosa: ora è il momento di agire, il momento di fare la rivoluzione ecologica.

Leggi tutto

“Carbon Almanac”. Guida al cambiamento climatico in duecento voci

Copertina “Carbon Almanac. Guida al cambiamento climatico”, 2022

Seth Godin (cura e prefazione)

Carbon Almanac. Guida al cambiamento climatico

Traduzione di Isabella Riva e Stefano Viviani Stogi

Scienza

Roi, Macerata e Milano

2022

Pag. 339, euro 25,90 (grande formato)

Leggi tutto

Alla COP27, la conferenza delle parti per il clima, si parla finalmente di scuola, università e educazione. Ed è un successo

All’evento più importante, a livello mondiale, nella lotta alla crisi climatica, l’educazione ambientale si prende uno spazio tutto suo per tutti i giorni della manifestazione. Testimonianze da tutto il mondo su come il riscaldamento globale colpisca le scuole e presentazione di esperienze di educazione al clima. Perché “Ogni cosa nuova nasce dall’educazione” e la lotta alla catastrofe climatica comincia con l’educazione. Dall’università una sincera confessione e una denuncia: è la stessa università “il più delle volte, a fare resistenza a nuovi ideali, a nuove richieste”.

Leggi tutto

Living Planet Report 2022: perché cambiamenti climatici e perdita della biodiversità sono due facce della stessa medaglia

Siamo nel bel mezzo di una crisi climatica e della biodiversità che sta andando ad intaccare il nostro futuro. Il limite di 1.5°C di aumento della temperatura potrebbe essere superato prima del 2040, e gran parte della biodiversità del nostro pianeta, come la foresta amazzonica, rischia di scomparire per sempre. Il Living Planet Report del WWF spiega cosa sta succedendo in tutto il mondo, quali strade è necessario prendere per evitare tutto questo e perché i cambiamenti climatici e la perdita della biodiversità sono due facce della stessa medaglia.

Leggi tutto

La transumanza: un metodo di allevamento sostenibile che mostra un rapporto equilibrato tra gli esseri umani e la natura. Anch’essa ha sentito l’impatto della crisi climatica

Il termine “transumanza” si riferisce alla migrazione stagionale del bestiame, ed è una pratica antica che tuttora è considerata il metodo di allevamento più sostenibile, che mostra un rapporto equilibrato tra gli esseri umani e la natura. Ha ispirato molti artisti, tra cui Max Casacci dei Subsonica. A causa della siccità, quest’anno la discesa delle bovine dagli alpeggi è stata anticipata al 24 settembre.

Leggi tutto

La Woodstock dell’ecologismo. Una settimana in tenda per combattere la crisi climatica

Dalle nostre inviate al meeting. Al Climate Social Camp di luglio a Torino, un evento internazionale di grande portata, movimenti, collettivi e attivisti di tutto il mondo. Migliaia di giovani, perfettamente organizzati, hanno unito dibattiti, conferenze, cortei, musica, chiacchierate e nuove amicizie, in una atmosfera di reciproco rispetto e di scambio culturale. Al centro temi come la grande cecità, il “greenwashing”,  l’antispecismo, l’ecotransfemminismo, il lavoro, le migrazioni.

Leggi tutto

Coltivare orti, coltivare relazioni. La crisi climatica in una prospettiva di genere

Il 25° Festival CinemAmbiente dedica una tavola rotonda a “donne e crisi climatica” per dar luce alla necessità di mettere il ruolo delle donne al centro delle discussioni sulla svolta ecologica. Ospite di eccezione Vandana Shiva.

Leggi tutto

Educazione, infosfera, cultura di massa e natura: la seconda giornata di Nature in Mind vede una quarta sessione volta a costruire un dialogo interdisciplinare tra gli esperti di letteratura, scienze ecologiche e cinema ambientale

La seconda giornata del Convegno Internazionale Nature in Mind ha visto Serenella Iovino, Gianluca Piovesan, Stefano Amore, Gaetano Capizzi e Andrea Giuliacci come protagonisti della quarta sessione dedicata a “Educazione, Infosfera, Cultura di Massa e Natura”.

Leggi tutto

Il mio viaggio a Lunana

Dalla capitale fino al villaggio più remoto del regno (e del mondo), Lunana. Viaggio di un ministro e dei suoi funzionari tra alte montagne, ghiacciai, fiumi e laghi, dove gli esseri umani qui sono una piccola entità in mezzo alle potenti forze della natura, dove gli esseri umani qui sono una piccola entità in mezzo alle potenti forze della natura. E scuole che compensano la povertà del paese con le risorse educative del territorio e programmi di educazione non formale.

Il villaggio ha anche ispirato un film finalista agli Oscar 2022 come miglior film internazionale.

Leggi tutto

L’educazione ambientale tra le tendenze protagoniste della Bologna Children’s Book Fair

Uno dei temi principali della 59^ edizione della Bologna Children’s Book Fair è stata la sensibilizzazione delle nuove generazioni ai temi legati alla crisi climatica e all’impatto dell’azione umana sull’ambiente attraverso la scelta di una varietà di libri che trattano temi come l’inquinamento, l’alimentazione e il rapporto con il non umano.

Leggi tutto

Quell’ipermascolinità tossica motrice delle guerre climatiche

Per comprendere le risposte politiche ai cambiamenti climatici e l’impatto che le guerre hanno avuto (e hanno tuttora) sull’ambiente, è necessario interrogarsi sul modus operandi machista che, ormai è evidente, sta alla base del degrado ambientale.

Leggi tutto

Narrazione e narrazioni. L’urgenza di un’educazione volta all’ascolto e alla narrazione della storia della Terra

Cambiare punto di vista cambiando il modo in cui si racconta la storia della Terra: diversi documentari disponibili sulla piattaforma online Films For Change ce lo insegnano attraverso l’arte di ascoltare, narrare e educare. Una guida per orientarsi.

Leggi tutto

Le “biografie altre” sentinelle dei cambiamenti climatici: il caso della Erebia pandrose

Estinzioni di specie e migrazioni sono il segnale degli effetti del riscaldamento globale. Uno studio dell’Università di Firenze, ad esempio, mostra come i cambiamenti climatici stiano minacciando la Erebia pandrose, una rara farfalla appenninica che porta i segni e i sintomi dell’aumento delle temperature. Altri studi documentano l’impatto della crisi climatica sui mammiferi.

Leggi tutto

Rifugiati: fra verità e false concezioni, contro pregiudizi e luoghi comuni

Rifugiati. Verità e falsi miti. Dati, analisi e storie vere per demolire pregiudizi e luoghi comuni

Carlotta Sami

Politica

HarperCollins Milano

2021

Pag. 148 euro 16

Leggi tutto