Antropocene, Politica e Emergenza Climatica: il quarto incontro di Ambiente per Tutt*

Mercoledì 22 febbraio 2023 il quarto incontro di Ambiente per tutt* – i Mercoledì in Casa dell’Ambiente. Ospite Daniele Conversi per presentare il suo libro “Cambiamenti Climatici. Antropocene e Politica” e discutere insieme della relazione conflittuale tra l’emergenza climatica e la realtà geopolitica degli Stati-nazione.

Leggi tutto

E l’uomo bianco formò la Terra a sua immagine e somiglianza

Dal genocidio all’onnicidio. La conquista occidentale del mondo sterminando popoli e visioni vitalistiche della Natura. Da Amitav Ghosh uno sguardo non occidentale su origini, sviluppi e possibile tracollo dell’Antropocene, ma anche una indicazione su come evitarlo ascoltando le voci di tutti gli esseri visibili e invisibili che abitano Gaia.

Leggi tutto

Ecologia, ecologia sociale e democrazia liberale

Il discorso di fine anno 2022 del presidente della Repubblica: pace nella giustizia e nella libertà, battaglia ecologica, importanza della scienza, sanità, riequilibrio tra Nord e Sud, ruolo dei giovani, partecipazione, tutto alla luce della Costituzione che ha appena compiuto 75 anni. E quanto si potrebbe aggiungere: i condizionamenti geopolitici, la mancanza di controlli da parte del potere pubblico, la mano degli interessi privati sulla ricerca, i movimenti giovanili senza sponda politica, gli interrogativi su formazione e digitalizzazione (sempre più intrecciati). La Costituzione non meno che la scuola, insomma, hanno di fronte avversari difficili da fronteggiare.

Leggi tutto

Tamburi di guerra. Ma la pace è più forte

Intervista a Giorgio Cremaschi: il partito della pace, i guerrafondai, le spese militari, il rischio dell’uso dell’arma nucleare, i popoli oppressi, gli esiti del vertice di Madrid.

Leggi tutto

Climate Wars: un seminario su guerre, fossili e cambiamenti climatici

Il 3 marzo 2022 alle ore 17:00 il Campus Luigi Einaudi di Torino ospiterà l’instant-seminar organizzato da un gruppo di docenti dell’Ateneo torinese. Al centro il rapporto tra guerra e controllo di risorse fondamentali come i combustibili fossili e il cibo.

Leggi tutto

Ucraina: la storia che continua

A Kiev non è la pace che finisce. È la guerra che continua. Come si ripete il dramma delle popolazioni coinvolte nel conflitto. Il passare del tempo e il progresso tecnologico non impediscono lo scoppio delle guerre.

Leggi tutto