Mostra fotografica : IL POPOLO SILENZIOSO di Tiziano Fratus
Il 1 aprile alle 18.00 all’InformaGiovani in via Garibaldi 25, Torino, si inaugura la mostra fotografica “Il popolo silenzioso” di Tiziano Fratus, nell’ambito della iniziative sul territorio della Casa delll’ambiente. L’ingresso è libero, la mostra resterà allestista fino al 29.04.2023.
CASA DELL’AMBIENTE OFF
LUOGO: Via Garibaldi 25, Torino presso la sede di InformaGiovani – Cappella dei Mercanti
Mostra “Il Popolo Silenzioso”di Tiziano Fratus
MEDITAZIONI FOTOGRAFICHE DI UN CERCATORE D’ALBERI ATTORNO A DIECI GIGANTI D’ITALIA

Nell’arco di vent’anni di viaggi e campagne di alberografia, Tiziano Fratus ha visitato migliaia di grandi alberi, centinaia di boschi, orti botanici e giardini storici, molte riserve. Spesso ne ha parlato su quotidiani e riviste con le quali ha collaborato, ne ha scritto nei libri – preferisce chiamarli “silvari” – che ha avuto l’avventura di pubblicare per editori di largo respiro ed editori indipendenti.
Fotografare alberi è un artigianato al quale ha attribuito una propria importanza, distinta ma non meno precisa o dettagliata rispetto alla scrittura, e infatti diverse sue pubblicazioni sono accompagnate da scatti colti durante le sue meditazioni arboree e silvatiche.
Il popolo silenzioso è la più contenuta ed intima delle esposizioni fotografiche di Tiziano Fratus, dedicata alla contemplazione di una manciata di giganti del patrimonio arbo-monumentale del nostro paese: il castagno dei Cento Cavalli sulle pendici dell’Etna, il larice di Pietraporzio sulle Alpi Marittime, gli olivastri millenari di Luras in Sardegna, il pino loricato Italus sulle creste del Pollino, il larice millenario dell’Alpe Ventina in Alta Valmalenco, l’ulivo detto della Strega a Magliano in Toscana, il faggio del Pontone, simbolo del Parco Nazionale d’Abruzzo. Nondimeno Fratus ha studiato alcuni alberi cittadini, adattati alla dimensione urbana: è il caso di uno dei grandi alberi di Merano, un calocedro secolare, dei platani del Parco di Villa Borghese a Roma, della canfora dei giardini del Museo di Capodimonte a Napoli.
La mostra si inserisce nel quadro delle iniziative della Casa dell’ambiente, lo spazio pubblico gestito a Torino dalla Rete WEEC Italia.
La data di inaugurazione sarà il 1 aprile 2023 dalle 18.00 alle 20.00.
La mostra resterà allestita fino al 29.04.2023 – INGRESSO LIBERO
Scrive per noi
Attività 20232023.05.30Clima, biodiversità, beni comuni e molto altro: convegno nazionale a settembre
Notizie dal network2023.05.28Ambiente: batti il 5(x1000)
Attività 20232023.05.28Ambiente oltre lo specchio al Salone del libro di Torino
Attività 20232023.05.28Puglia: a Castro celebrata la giornata delle tartarughe