Le “Prove di resilienza” partono dalla lettura

Sono molte le “Prove di resilienza” a cui le diverse categorie sociali ed economiche sono sottoposte durante questo periodo post pandemia. Il settore della cultura non ne è escluso, eppure è proprio dai libri che partono alcune riflessioni contenute nel numero di settembre 2020 di “.eco”.

Leggi tutto

“La Terra non è nostra!” e altri insegnamenti del Covid visti dagli occhi di un bambino

La situazione causata dal coronavirus può insegnarci molto: che l’uomo fa parte della natura; che per il benessere di tutti non servono bisogni inutili, ma sono essenziali la salute, le interazioni sociali e il rapporto con l’ambiente; e soprattutto che “la Terra non è nostra”. Ce lo ricorda Elia, un bambino di 10 anni. Sono cose semplici che però gli adulti sembrano dimenticarsi, riusciremo a farne tesoro nelle nostre azioni future?

Leggi tutto

Coronavirus occasione di miglioramento anche per la scuola. Necessità di equità e certezze per gli alunni.

Proprio ieri è stato inviato dall’Autorità garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Filomena Albano un documento al Comitato istituito dal Ministero dell’Istruzione. Importanza della relazione in presenza e del bisogno di socializzazione degli alunni; suggerimenti per il ritorno sui banchi, con linee guida centralizzate ed esperienze diversificate; bisogno di certezza degli studenti.

Leggi tutto

100 Domande in 100 Pagine: il libro gratuito di Gunter Pauli che invita tutti a riflettere, anche per iniziare a costruire il post Covid

Gunter Pauli invita tutti a riflettere e farsi domande, a partire da quelle del suo libro “100 Domande in 100 Pagine”. Un invito a interrogarsi sulle origini e le implicazioni di questo virus e a capire come superare la crisi, insieme, grazie al confronto. Una dichiarazione d’amore per stimolare dibattiti e cambiamento. Scaricabile gratuitamente dal sito.

Leggi tutto

Covid19. Una lezione anche per le Aree protette, ma soprattutto per i soggetti di gestione, per evitare di tornare al prima Pandemia.

Qualche considerazione sul recente storytelling di sapore “bucolico”, che rischia di fare ombra ai profondi messaggi che dalla cultura e dalla storia dei parchi arrivano sino a noi. Sarebbe bene ascoltare meglio e con una visione più di prospettiva cosa ci suggerisce lo spirito dei parchi, per poter immaginare una fase2 matura della gestione delle aree naturali, seguendo ad esempio le Linee guida di Europarc, l’Enciclica Laudato sì o documenti come la Carta di Fontecchio, invece di mordere solo il freno per ripartire. Ma per andare dove?

Leggi tutto