La Rete WEEC Italia presenta l’edizione della Summer school 2022

Educazione, comunità, territorio: costruire comunità educanti, il tema della scuola estiva di alta formazione. La tutela e la cura del territorio saranno tra gli argomenti fondamentali da approfondire durante quest’esperienza. 

Leggi tutto

Educazione al clima, la sfida della complessità, scuole sostenibili e molto altro

Anche esperienze, storie di comunicazione ambientale di successo (tramite radio, film, libri, festival e mostre), proposte per città più vivibili tra i molti argomenti trattati nel numero doppio di dicembre di “.eco” (con cui esce anche “il Pianeta azzurro”). Sono solo alcuni dei tanti “vaccini” contro il bla bla bla che aiutano a curare un pianeta malato tramite educazione e la formazione. Perché occorrono un’altra comprensione e narrazione del mondo (NB. Per chi non conosce le nostre testate, copie omaggio se chieste entro il 30 novembre)

Leggi tutto

Summer school 2022: una call della Rete WEEC Italia

In occasione della Giornata mondiale dell’educazione ambientale (14 ottobre) la Rete WEEC Italia apre una call per individuare la sede della edizione 2022 della scuola estiva di educazione ambientale.

Leggi tutto

Insegnante? La scuola estiva su complessità, clima, ambiente la trovi su SOFIA

Grazie la collaborazione con il Centro servizi didattici della Città metropolitana di Torino, la “summer school” WEEC 2021 è riconosciuta dal Ministero e compare anche sulla piattaforma SOFIA. Dal 27 al 31 agosto, in presenza oppure online un programma molto vario, coinvolgente e interattivo. Una preziosa occasione per imparare a navigare nella complessità a partire dalla crisi climatica che stiamo vivendo e da alcune parole chiave emerse con decisione in questo anno di pandemia: transizione ecologica, ripartenza, ricostruzione, transizione digitale.

Leggi tutto

Complessità e clima: in presenza o a distanza la Summer school 2021 di WEEC Network

Dal 27 al 31 agosto la tradizionale Summer school della Rete italiana di educazione ambientale. Imparare a navigare nella complessità a partire dalla crisi climatica al centro della scuola estiva. Possibile partecipare anche a distanza.

Leggi tutto

Educazione ambientale, avanti nonostante il Covid-19

Si è tenuta anche quest’anno la scuola estiva della Rete WEEC Italia. L’educazione al futuro e l’eco-attivismo al centro dei lavori, con la voglia di ripartire e contribuire a costruire la comunità di destino planetaria. Limitati i posti in presenza a causa della pandemia, sono state sperimentate con successo nuove modalità di partecipazione e interazione a distanza. Ora la rete si mette al lavoro per le attività dei prossimi mesi, con strumenti messi a disposizione di tutti gli attori pubblici e privati dell’educazione ambientale italiana. COP sul clima, giovani e il congresso mondiale di Praga tra gli impegni all’orizzonte.

Leggi tutto

Benvenuti nel futuro

In corso la Summer school 2020 della rete italiana di educazione ambientale (24-27 agosto). Rappresentate quasi tutte le regioni. Per la prima volta (anche a causa della pandemia) sperimentata una modalità mista di partecipazione: oltre al gruppo impegnato nei lavori in presenza, decine di partecipanti seguono la scuola estiva a distanza. Numerosi i patrocini

Leggi tutto

Il successo della terza edizione della Summer School

A un mese dall’inizio della scuola estiva tenutasi a Luserna San Giovanni e Torre Pellice, la Redazione di “.eco” ne documenta l’esperienza.

Leggi tutto

L’importanza di alimentare la rete: l’intervista a Michele Sbaragli, docente della Summer School

Ancora un’intervista ai docenti e formatori della Rete WEEC Italia.  Michele Sbaragli si occupa da circa vent’anni del “Bosco Didattico” di Perugia e dal 2009 coordina le attività di EAS presso l’Agenzia Regionale di Protezione Ambientale dell’Umbria. Anche per lui le domande vertono sui 4 temi individuati dalla redazione: formazione, educazione ambientale, le esperienze nel network e la Summer school. 

Leggi tutto

Nuovi linguaggi dell’educazione ambientale e alla sostenibilità. Incroci tra educazione, ambiente e democrazia

La scuola estiva 2019 della Rete italiana di educazione ambientale (WEEC Italia) si tiene da 19 al 22 agosto. Si parlerà anche di robotica e di educazione al futuro, in una edizione all’insegna della creatività e dei nuovi linguaggi. Tutti i dettagli del programma e le modalità di partecipazione su www.weecnetwork.it.

Leggi tutto

Condivisione, solidarietà, professionalità. Partono le interviste ai relatori della Summer School 2019

In vista dell’avvio della Summer School del 2019, la redazione di “.eco” dà il via a interviste ai relatori che terranno i seminari e le lezioni. Per iniziare, uno dei fondatori della Rete Weec Italia Mario Salomone.

Leggi tutto

Summer School WEEC 2019: “Nuovi linguaggi dell’educazione ambientale e alla sostenibilità”

“Nuovi linguaggi dell’educazione ambientale e alla sostenibilità. Incroci: tra educazione, ambiente e democrazia” è il tema della Summer School 2019 della Rete WEEC Italia, a Luserna San Giovanni e Torre Pellice (TO), 19-22 agosto 2019.

Leggi tutto

È IN ARRIVO LA SUMMER SCHOOL DELLA RETE WEEC ITALIA, 19-22 AGOSTO 2019: SAVE THE DATE

La Rete WEEC Italia annuncia la Summer School 2019: “Nuovi linguaggi dell’educazione ambientale e alla sostenibilità. Incroci: tra educazione, ambiente e democrazia”, Luserna San Giovanni e Torre Pellice (TO), 19-22 agosto 2019. Presto tutti i dettagli del programma e le tariffe di partecipazione.

Leggi tutto

Educare all’ambiente e alla sostenibilità. Arriva la summer school di Weec Italia

Summer school della rete Weec Italia. “Incroci, l’educazione ambientale in tutte le politiche”. Dal 20 al 25 Agosto 2018, Torre Pellice e Luserna San Giovanni (TO). A cura della Rete Weec Italia, in ricordo di Franco Calvetti

Leggi tutto

Educazione ambientale, inizia con tante idee un nuovo anno di impegno

Il seminario nazionale della Rete WEEC Italia ha confermato la vivacità e la creatività dell’educazione ambientale italiana.

Un mondo di attori istituzionali e non che vuole costruire comunità

Leggi tutto

L’EA riparte da Porano

Si è aperto con un minuto di silenzio per le vittime del terremoto in Italia centrale il workshop nazionale della rete italiana WEEC, l’evento che segna l’inizio della stagione di attività 2016-2017 del mondo dell’educazione ambientale e alla sostenibilità nel nostro paese.

Tra i prossimi appuntamenti, la settimana nazionale DESS di novembre.

Leggi tutto