Un’alimentazione a base vegetale per affrontare la crisi climatica

Seconda solo al settore energetico, l’industria della carne emette la maggior quantità di gas climalteranti. Alice Pomiato, green influencer conosciuta sulle piattaforme social come @aliceful, ci ha raccontato come spiega la crisi climatica partendo dalla nostra alimentazione.

Leggi tutto

Se io potrò impedire a un cuore di spezzarsi

Animali come merce in quello che  Bruno Latour definisce il “sistema di distruzione” che caratterizza l’epoca dell’Antropocene. Il 10 dicembre è la giornata internazionale dei diritti degli animali. In occasione di questa giornata, una riflessione sul progresso nella storia, sul rapporto tra esseri umani e non umani e sull’impatto che questo ha sul nostro pianeta.

Leggi tutto

Cibo, chiave di volta della sostenibilità. Dopo quattro anni, sono tornati in presenza Terra Madre e il Salone del Gusto 2022

Carlo Petrini: “Il primo e vero problema del cambiamento climatico è il sistema alimentare”. Nella nuova cornice di Parco Dora, è tornata Terra Madre Salone del Gusto, dal 22 al 26 settembre, con oltre 700 espositori da tutta Italia e tutto il mondo e più di 500 eventi. 

Leggi tutto

Land grabbing, chi sono “I Padroni della Terra”

Martedì 28 giugno 2022 presentazione del Quinto Rapporto “I Padroni della Terra. Rapporto sull’accaparramento della terra 2022”, a cura di FOCSIV e con il patrocinio di Greenaccord. Il rapporto sul “land grabbing” viene presentato nella Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, Piazza della Minerva 38, Roma. Un fenomeno che anche la guerra in Ucraina sta accelerando.

Leggi tutto

Allevamenti intensivi in Italia: a che punto siamo?

Oggi in Italia si trovano più di 140 mila allevamenti di animali destinati al macello. Si tratta perlopiù di allevamenti intensivi, ovvero spazi dove gli animali vivono in pessime condizioni, che hanno un altissimo impatto ambientale e comportano gravi rischi per la salute degli esseri umani.

Leggi tutto

Il Greenwashing… è servito!

Anche con le migliori intenzioni, capita a tutti di incappare e cascare nella trappola dei prodotti che si presentano come amici dell’ambiente e che invece, di green, hanno solo la confezione.

Leggi tutto

La nostra salute a tavola. La dieta mediterranea tra gusto, scienza e benessere

La nostra salute a tavola. La dieta mediterranea tra gusto, scienza e benessere

Marco Bianchi

Alimentazione

HarperCollins, Milano

2020

Pag. 187, euro 19.50

(grande formato, illustrato)

Leggi tutto

Cibo e ambiente. Perché esserne coinvolti?

Educare, coinvolgere e promuovere la conoscenza e la valorizzazione del cibo sano tra i giovani, temi essenziali nella vita di tutti i giorni: un progetto europeo per creare una rete di sostegno soprattutto ai “Food Champions”, ragazzi che incarnano i valori del progetto e hanno il compito di trasmetterli a tutti tramite i social media.

Leggi tutto

Parte da Torino il percorso verso il ‘Pride del Cibo’

Si celebra oggi, 29 settembre 2020, la prima Giornata internazionale della Consapevolezza sugli sprechi e le perdite alimentari, istituita dalla FAO e dalle Nazioni Unite.  Contestualmente a questo evento, si svolgerà in serata il percorso promosso da Food Pride Torino per il “Pride del Cibo”

Leggi tutto