25 aprile: ritrovare le profonde connessioni tra diritti e giustizia sociale e ambientale. Un legame che figure della Resistenza e dell’ambientalismo, come Aurelio Peccei e Laura Conti, praticarono a rischio della vita. Oggi, ha detto il presidente Mattarella, a onorare la Resistenza sono, tra gli altri, i giovani che difendono l’ambiente.
Il fondatore del Club di Roma, antifascista da sempre, aderisce alla Resistenza cui partecipa nelle file di Giustizia e Libertà. Catturato, viene torturato dai repubblichini. Nei giorni della Liberazione (come racconta Giorgio Bocca) guida un reparto di partigiani nei combattimenti a Torino. Sarà poi nominato dal CLN commissario della Fiat al posto dei dirigenti epurati.
Nel discorso del Presidente della Repubblica a Cuneo, “città della Costituzione”, anche il ringraziamento a quanti oggi onorano la Resistenza: i giovani che, si impegnano per la difesa dell’ambiente e, tra gli altri, quanti non evadono le tasse e il popolo del volontariato. Il testo del discorso di Sergio Mattarella per il 78° anniversario della Liberazione.
Nel secondo dopoguerra si rafforza un impegno contro la guerra sempre più rilevante e capillare. Il fascismo aveva educato le donne a fare i figli per la guerra; invece, le donne i figli devono farli per la pace e per un mondo migliore. La pace era una condizione per costruire il paese, ma anche per le donne, per poter avere un ruolo diverso in una società diversa.
Il fascismo non nascose mai la sua natura e il suo volto bellicista. Mussolini, guerrafondaio da sempre, diceva: «Nel dilemma burro o cannoni, dilemma superlativamente idiota, noi abbiamo già fatto la nostra scelta: i cannoni». Storia e educazione alla pace, una bibliografia.
Scrivere per sé, di sé e per gli altri è un atto bello che apre la mente. «Un tema che mi sta a cuore è la pace, perché da piccola sentivo in famiglia la storia di mio nonno che ha contribuito alla Resistenza antifascista, come personalità libertaria, come resistente, compiendo sabotaggi e partecipando in qualità di operaio della Breda di Sesto San Giovanni agli scioperi del 1943 e 44».
Dal mondo dei movimenti per la pace e il disarmo la proposta di una “educazione alla terrestrità”. Raccogliendo l’eredità di partigiani come Stéphane Hessel ed Edgar Morin, guarda a un futuro possibile, costruito grazie ai temi della pace, dell’ambiente, del disarmo nucleare e della giustizia sociale.
Questo sito utilizza cookies tecnici per migliorare il funzionamento del sito. Proseguendo la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookies.OKMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.