La straordinaria vita di Gino Ginettaccio Bartali, il campione di ciclismo e umanità che ha segnato un’epoca

Bartali, dalla giusta parte
Matteo Matteucci
Graphic Novel No fiction
Minerva Bologna
2023
Pag. 224 euro 20
Valerio Calzolaio

Leggi tutto

Libertà, democrazia, uguaglianza e ambiente, un legame indissolubile

25 aprile: ritrovare le profonde connessioni tra diritti e giustizia sociale e ambientale. Un legame che figure della Resistenza e dell’ambientalismo, come Aurelio Peccei e Laura Conti, praticarono a rischio della vita. Oggi, ha detto il presidente Mattarella, a onorare la Resistenza sono, tra gli altri, i giovani che difendono l’ambiente.

Leggi tutto

Aurelio Peccei antifascista e partigiano

Il fondatore del Club di Roma, antifascista da sempre, aderisce alla Resistenza cui partecipa nelle file di Giustizia e Libertà. Catturato, viene torturato dai repubblichini. Nei giorni della Liberazione (come racconta Giorgio Bocca) guida un reparto di partigiani nei combattimenti a Torino. Sarà poi nominato dal CLN commissario della Fiat al posto dei dirigenti epurati.

Leggi tutto

Sergio Mattarella: i giovani che difendono l’ambiente onorano la Resistenza

Nel discorso del Presidente della Repubblica a Cuneo, “città della Costituzione”, anche il ringraziamento a quanti oggi onorano la Resistenza: i giovani che, si impegnano per la difesa dell’ambiente e, tra gli altri, quanti non evadono le tasse e il popolo del volontariato. Il testo del discorso di Sergio Mattarella per il 78° anniversario della Liberazione.

Leggi tutto

Vigevano, incontri sulla necessaria memoria storica

A Vigevano dal 21 gennaio al 18 marzo un ciclo di incontri sulla prospettiva del presente e del futuro possibile in Italia e nel mondo

Leggi tutto

Un’intervista di Milvia Spadi a Primo Levi è il punto di partenza per una corale riflessione su discriminazioni, intolleranze e la capacità di comprenderle e portarne testimonianza

Le parole di un uomo. Incontro con Primo Levi

Milvia Spadi

Storia

Di Renzo Roma

2021 (precedenti edizioni 1997 e 2003)

Pag. 202 euro 12

Leggi tutto

Le donne contro la guerra

Nel secondo dopoguerra si rafforza un impegno contro la guerra sempre più rilevante e capillare. Il fascismo aveva educato le donne a fare i figli per la guerra; invece, le donne i figli devono farli per la pace e per un mondo migliore. La pace era una condizione per costruire il paese, ma anche per le donne, per poter avere un ruolo diverso in una società diversa.

Leggi tutto

Con il regime fascista il pacifismo doveva sparire

Il fascismo non nascose mai la sua natura e il suo volto bellicista. Mussolini, guerrafondaio da sempre, diceva: «Nel dilemma burro o cannoni, dilemma superlativamente idiota, noi abbiamo già fatto la nostra scelta: i cannoni». Storia e educazione alla pace, una bibliografia.

Leggi tutto

Raccontarsi è bello

Scrivere per sé, di sé e per gli altri è un atto bello che apre la mente. «Un tema che mi sta a cuore è la pace, perché da piccola sentivo in famiglia la storia di mio nonno che ha contribuito alla Resistenza antifascista, come personalità libertaria, come resistente, compiendo sabotaggi e partecipando in qualità di operaio della Breda di Sesto San Giovanni agli scioperi del 1943 e 44».

Leggi tutto

Nell’educazione il contributo di un innovativo antifascismo sociale

“Memoria e futuro”, edizioni Mimesis

Dal mondo dei movimenti per la pace e il disarmo la proposta di una “educazione alla terrestrità”. Raccogliendo l’eredità di partigiani come Stéphane Hessel ed Edgar Morin, guarda a un futuro possibile, costruito grazie ai temi della pace, dell’ambiente, del disarmo nucleare e della giustizia sociale.

Leggi tutto