Le migrazioni umane e la loro storica e intrinseca molteplicità
Per terre e per mari. Quindici migrazioni dall’antichità ai nostri giorni
Massimo Livi Bacci
Storia
Il Mulino Bologna
2022
Pag. 212 euro 18
Leggi tuttoPer terre e per mari. Quindici migrazioni dall’antichità ai nostri giorni
Massimo Livi Bacci
Storia
Il Mulino Bologna
2022
Pag. 212 euro 18
Leggi tuttoIl 3 marzo 2022 alle ore 17:00 il Campus Luigi Einaudi di Torino ospiterà l’instant-seminar organizzato da un gruppo di docenti dell’Ateneo torinese. Al centro il rapporto tra guerra e controllo di risorse fondamentali come i combustibili fossili e il cibo.
Leggi tuttoSex and the Climate. Quello che nessuno vi ha ancora spiegato sui cambiamenti
climatici
Stefano Caserini
Scienza
People Gallarate
2022
Pag. 173 euro 14
Leggi tuttoLeggi tuttoLa crisi finanziaria e la crisi pandemica hanno mobilitato i pubblici poteri italiani ed europei, non così la crisi umanitaria e la crisi climatica, che incidono meno sul comportamento elettorale. Si punta molto sulla digitalizzazione, ma l’algoritmo non può diventare il signore della politica, ne va della democrazia. La meccanica della razionalità priva di finalità razionali ha trasformatoe il mondo vivente in un mondo ammalato.
Si terrà a Brescia il 23-24 settembre il Convegno Nazionale dei Sociologi dell’Ambiente “Di fronte ai rischi ambientali: rappresentazioni sociali
Leggi tutto