Medici: sentinelle per l’ambiente
Si tiene a Milano, il giorno 12 marzo, il convegno che esamina il ruolo dei medici per la salute globale e il loro contributo nella prevenzione dei cambiamenti climatici
Milano, 12 marzo. Il convegno, indetto dall’associazione Italiana Medici per l’ambiente (ISDE Italia), ha lo scopo di indagare il rapporto tra questa professione e ciò che ci circonda come esseri umani: l’ambiente.
Per i medici questa relazione è di tale importanza da essere stata inserita nel loro codice deontologico. Infatti l’articolo 5 cita : «Il medico è tenuto a considerare l’ambiente nel quale l’uomo vive e lavora quale fondamentale determinante della salute dei cittadini. A tal fine il medico è tenuto a promuovere una cultura civile tesa all’utilizzo appropriato delle risorse naturali, anche allo scopo di garantire alle future generazioni la fruizione di un ambiente vivibile. Il medico favorisce e partecipa alle iniziative di prevenzione, di tutela della salute nei luoghi di lavoro e di promozione della salute individuale e collettiva».
La relazione tra salute e ambiente
«La collaborazione tra il settore ambientale e il settore sanitario è fondamentale per proteggere la salute umana dai rischi di un ambiente pericoloso e per creare ambienti fisici e sociali basati sulla promozione della salute» spiegano gli organizzatori del convegno «i pericoli per l’ambiente costituiscono un importante determinante della salute; molte condizioni sanitarie sono legate all’ambiente, come l’esposizione all’inquinamento atmosferico e l’impatto del cambiamento climatico, e interagiscono con i determinanti sociali della salute ».
L’evento si svolge nel Centro di Aggregazione Metropolitano, in corso Garibaldi 27 dalle 9.00 alle 13.00 ed è aperto a tutti: cittadini, organizzazioni ambientaliste, sociali, politiche, economiche e culturali della città. Inserito nel programma E.C.M. (Educazione Continua in Medicina), con il sostegno della fondazione Cariplo, vede la partecipazione di nomi come: Filippo Anelli, Presidente FNOMCEO (Federazione Nazionale Ordine dei Medici) e Maria Neira, Direttrice Salute Pubblica e Ambiente dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Sul sito dell’associazione (www.isde.it) è possibile scaricare il programma completo del convegno.
Scrive per noi
Attività 20232023.05.30Clima, biodiversità, beni comuni e molto altro: convegno nazionale a settembre
Notizie dal network2023.05.28Ambiente: batti il 5(x1000)
Attività 20232023.05.28Ambiente oltre lo specchio al Salone del libro di Torino
Attività 20232023.05.28Puglia: a Castro celebrata la giornata delle tartarughe