Pessimismo o ottimismo? Notizie buone e cattive, i dilemmi della comunicazione ambientale (e degli educatori)

I migranti sbarcati su una spiaggia di Massa Lubrense

Ovvero premier britannici e salumiere campane. Catastrofismo o fiducia nelle magnifiche sorti e progressive dell’umanità? Homo homini lupus o esseri umani fondamentalmente buoni? E gli ambientalisti devono lanciare allarmi più forti o evidenziare le trasformazioni positive in atto? Dilemmi che toccano le strategie comunicative ma anche il ruolo che hanno, rispettivamente, azioni dal basso, comportamenti personali, innovazione sociale e scelte politiche generali.

Leggi tutto

Produrre, vivere e sopravvivere all’epoca del Covid-19.

Come riorganizzare il lavoro? La distinzione tra economia naturale ed economia del denaro può esserci utile? E dobbiamo rassegnarci a una vita quotidiana calcolata al millimetro di distanza consentita? Tra riflessioni sociali ed economiche, l’autrice Tiziana Carena si chiede come verranno rappresentate in futuro le usanze e i costumi all’epoca del Covid. Certo è che per convivere con il virus le nostre abitudini saranno stravolte.

Leggi tutto

100 Domande in 100 Pagine: il libro gratuito di Gunter Pauli che invita tutti a riflettere, anche per iniziare a costruire il post Covid

Gunter Pauli invita tutti a riflettere e farsi domande, a partire da quelle del suo libro “100 Domande in 100 Pagine”. Un invito a interrogarsi sulle origini e le implicazioni di questo virus e a capire come superare la crisi, insieme, grazie al confronto. Una dichiarazione d’amore per stimolare dibattiti e cambiamento. Scaricabile gratuitamente dal sito.

Leggi tutto

Un Earth Day riuscito: la maratona italiana raggiunge centinaia di milioni di visualizzazioni nel mondo. Ora l’impegno concreto.

Il 22 aprile 2020 la cinquantesima Giornata Mondiale della Terra dell’ONU. Una maratona italiana riuscita con la partecipazione di numerosi testimonial e leader mondiali. La suggestiva apertura di Zucchero, l’intervento di numerosissimi ospiti, l’attenzione più volte posta, anche da Papa Francesco, sulla crisi pandemica quale occasione di cambiamento e conversione ecologica. L’Earth Day è passato, ma è bene ricordare tutti i contenuti emersi per impegnarsi concretamente, ogni giorno.

Leggi tutto

La „Coronabond-Krise“ osservata dai Social Media: tra nazionalismo ed il desiderio di riscoprire un’economia locale

Vedi anche il dossier e il dibattito su questo sito

Nelle parole dell’autrice Giulia Dickmans, una “figlia dell’Europa”, italotedesca di origine, la preoccupazione per le possibili derive nazionaliste del dibattito mediatico creatosi intorno ai cosiddetti Coronabond. E allo stesso tempo la speranza, illuminata dai valori europei, di un’economia rispettosa dell’ecosistema di cui tutti facciamo parte, nell’armonia di locale e globale che ben conosce chi si occupa di sostenibilità.

Leggi tutto

Il crepuscolo del geo-capitalismo. Virus, corpi, natura, valore. Un contributo di Dario Padovan e Andrea Lo Bianco

Vedi anche il dossier e il dibattito su questo sito

Lo scambio metabolico uomo-natura nell’era del capitalismo globale e il suo collegamento con l’espansione della pandemia da coronavirus. Ruolo del wildlife capitalism; influenza della scienza e politiche di sicurezza; mobilità negata e libertà dei consumi; crisi economica, cambiamento climatico e nuove configurazioni di potere. La discussione dei molti dilemmi emersi dal “fenomeno sociale totale” Covid-19 per iniziare a costruire il futuro collettivo.

Leggi tutto

La resilienza

Vedi anche il DOSSIER CORONAVIRUS e il dibattito su questo sito

In questa situazione di emergenza, con un virus che colpisce “ovunque ci sia della socialità”, che ha preso di sorpresa i nostri sistemi sanitari, emozioni contrastanti colpiscono la società “sul piano collettivo”. Come razionalizzare il dopo? Un appello alla resilienza.

Leggi tutto

Covid-19 ed economia

Vedi anche il dossier e il dibattito su questo sito

Il liberismo economico non funziona in situazioni di emergenza. Lo dimostra la storia e lo dimostra il panorama messo in luce oggi dal Covid-19. Per raggiungere un benessere collettivo occorre invece alimentare il dialogo tra economica, scienza e politica e sostenere la solidarietà, poiché l’economia reale vive di relazioni umane. Cosa imparerà il nostro tessuto economico e sociale da questa pandemia?

Leggi tutto

Tamburi di guerra, mentre scatta il coprifuoco

Vedi anche il dossier e il dibattito su questo sito

Vari interrogativi aleggiano nell’aria, rarefatta dall’emergenza. Ecco i più diffusi, tra vicinanze e distanza, tra iperconnessione e isolamento.

Leggi tutto

Sensibili al Cambiamento si radica sul territorio. Disponibile l’approfondimento!

Fare educazione ambientale con gli adulti non è sempre facile, Sensibili al Cambiamento ci sta riuscendo. L’approfondimento di .eco sugli esempi molto concreti di come sia possibile stimolare cambiamenti virtuosi nelle abitudini quotidiane, che siano feste, consumi o lavoro. Un torneo “Agenda 2030” a Parco Tittoni di Desio (MB), la collaborazione con il Parco di Monza, una azienda artigianale “sensibile al cambiamento”.

Leggi tutto

Progetto For.Te.Monte per responsabilizzare i giovani di Monteforte Irpino sul loro territorio

Da una collaborazione di Rete WEEC Italia, A Voce Altra ed OUT, un interessante progetto di crowdfunding per valorizzare il territorio di Monteforte Irpino e conoscere la sua cultura, storia ed i suoi prodotti.

Leggi tutto

Produzione di beni e bisogni reali: critica del tempo reale e proiezione nel futuro

La realtà sociale è la produzione di beni nel suo rapporto con i bisogni. Esistono bisogni “reali”? Quali possono essere i limiti razionali di un discorso sulla realtà sociale? E la scuola può contrastare la retorica dei consumi con una formazione a fare quello che è bene, vale a dire un’educazione ambientale per formare un’intelligenza ecologica? Un’educazione che formi tutti noi ad agire nel quotidiano in vista delle esigenze dell’ambiente?

Leggi tutto

Azioni in movimento per la sostenibilità

Riportiamo l’intervista a Susanna De Biasi, referente del progetto “Sensibili al cambiamento”, di cui abbiamo parlato qui. L’idea è quella di stimolare le organizzazioni del non profit all’adozione di buone pratiche in ambito di produzione e consumo consapevole. Ecco come.

Leggi tutto

“Sensibili al cambiamento”: azioni consapevoli per la salvaguardia del pianeta

Come sarà il mondo nel 2030? Per rispondere a questa domanda le parole non sono più sufficienti. È necessario agire ora. Di fronte al cambiamento del nostro pianeta è fondamentale chiedersi da che parte si vuole stare: le nostre scelte di oggi determineranno infatti la possibilità delle generazioni future di poter vivere sulla Terra. Da queste premesse prende spunto il progetto Sensibili al cambiamento.

Leggi tutto

Una visione ecologica comune per scuole, università e lavoro. E una rivoluzione per tutta la società!

Si è conclusa l’edizione 2019 di “Si può fare”, rassegna sui temi dell’ecosostenibilità promossa dall’Associazione Kòres in collaborazione con la rete WEEC. Evento centrale il Convegno nazionale “Ambiente: innovazione, tutela del territorio, resilienza urbana”. I nuovi bisogni formativi e aziendali raccontati dai relatori del mattino.

Leggi tutto

Fridays for Future e il “Skolstrejk for klimatet”

Una Svezia colpita nel 2018 da un’ondata di caldo anomalo che ha avuto tra le conseguenze tantissimi incendi boschivi d’intensità mai vista prima in tutto il paese. E una ragazzina sedicenne, Greta Thunberg, sconvolta per aver assistito a tutto ciò, che con il suo cartello “Sciopero per il clima” ha dato il vita a un nuovo e potente movimento mondiale di giovani contro il riscaldamento globale e l’inazione di governi e decisori.

Leggi tutto

Medici: sentinelle per l’ambiente

Si tiene a Milano, il giorno 12 marzo, il convegno che esamina il ruolo dei medici per la salute globale e il loro contributo nella prevenzione dei cambiamenti climatici

Leggi tutto

Riparte ad Ischia Scuola Scienza & Società, edizione 2019

Al Teatro polifunzionale di Ischia torna in scena l’ attualità, tra benessere e cambiamenti climatici

Leggi tutto

Marc Augé: gratuità e coscienza ecologica

Nel suo recente libro Marc Augé (Sulla gratuità. Per il gusto di farlo!, a cura di Francesca Nodari, Milano, Mimesis, 2018, pp. 76 euro 8) si interroga sulle basi dell’attenzione alla sostenibilità del vivere contemporaneo, così faticosamente emersa a partire dalla seconda metà del secolo XX. E lo fa attraverso una breve analisi critica del concetto di “gratuità”.

Leggi tutto