Ecco i finalisti del premio letterario Costa Smeralda

La giuria ha selezionato sei opere e tre progetti innovativi e sostenibili per il mare. A supporto progetto “Adotta una spiaggia”, in collaborazione con il comune di Arzachena. Il 20 Aprile giornata dedicata alla pulizia degli arenili dalla plastica insieme a scuole, associazioni e comunità locali

Leggi tutto

Un aiuto per il Burkina Faso

Una raccolta di fondi per contrastare la malnutrizione infantile. Le donazioni dal 14 al 27 gennaio via sms

Leggi tutto

La catastrofe ambientale e il male del mondo

Soltanto una rivoluzione profonda, filosofica, può invertire la tendenza attuale. Una filosofia attraverso la storia della filosofia: il libro-intervista a Giuseppe Riconda

Leggi tutto

Natura Maestra di Vita 2.0

Natura Maestra di Vita 2.0 dal 27.01.2018. Una proposta formativa per educatori ambientali a Lecce

Leggi tutto

Con Manconi in Parlamento, una garanzia per i diritti

Un appello di intellettuali e artisti per la riconferma del Presidente della Commissione per la tutela dei diritti umani del Senato

Leggi tutto

Città vivibili, economia circolare, rifiuti, mobilità… Se ne parla in TV

L’ambiente in città, sabato e domenica su Rete 7, in una intervista a Mario Salomone

Leggi tutto

I miei bambini

“.eco” (su carta e web) dedicherà tutto il 2018 a una campagna sulla “Città delle bambine e dei bambini”. Una riflessione introduttiva intorno all’identità dell’infanzia contemporanea 

Leggi tutto

Da FIMA cinque consigli per un Natale sostenibile

I consigli della Federazione italiana media ambientali per feste più “verdi”

Leggi tutto

Il nuovo libro di Giorgio Nebbia per gli abbonati a “.eco”

Giorgio Nebbia racconta la storia industriale, tra successi, insuccessi e gravi danni all’ambiente e alla salute umana. Prefazione di Mario Salomone, postfazione di Pier Paolo Poggio

Leggi tutto

Formazione docenti neo-assunti: un aiuto alle scuole

Laboratori sullo sviluppo sostenibile per docenti neo-nominati: le scuole possono trovare un aiuto nella rete WEEC e in una serie di strumenti per l’educazione all’ambiente e alla sostenibilità

Leggi tutto

Sostenibilità: un concorso per le scuole

“Cambiamenti climatici e migrazioni” il tema suggerito dal concorso indetto dal Comitato Nazionale per l’Educazione alla Sostenibilità della CNI UNESCO

Leggi tutto

Green movie film fest a Riscarti fest

A Roma Festival del riciclo creativo dal 12 al 16 dicembre

Leggi tutto

Fibre “naturali”, una risorsa da riscoprire innovando

Una migliore utilizzazione delle fibre note esistenti e la resurrezione di coltivazioni scomparse come via per indumenti e accessori all’insegna dell’ecologia e dello sviluppo umano dei paesi più poveri. E anche la moda può dare una mano

Leggi tutto

Il desiderio di vivere in Trentino

Ogni anno escono graduatorie di città “vivibili”, con classifiche abbastanza scontate. Meglio il QUARS, che considera sostenibilità ambientale, promozione dei diritti, inclusione sociale, partecipazione, pari opportunità.

Leggi tutto

La resilienza dei superstiti. Riflessioni a partire da un suicidio

Terrorismo e disastri naturali causano vittime elevatissime, ma non si tiene conto delle “vittime superstiti”, dei sopravvissuti agli eventi disastrosi. Dopo un terremoto, ad esempio, occorre restituire ai sopravvissuti non solo case e centri commerciali nei quali vivevano e lavoravano, ma anche la voglia di starci per ricominciare.

Leggi tutto

Turismo sostenibile, dalla scuola al lavoro

Dal Salone nazionale di Verona interessanti indicazioni per dare seguito alle iniziative dell’anno internazionale del turismo sostenibile

Leggi tutto

Compie trent’anni “.eco”, la rivista italiana dell’educazione ambientale

Facciamo 30. E magari anche con lode…
2018: .eco, la rivista italiana di riferimento per l’educazione ambientale fondata nel 1989, entra nel trentesimo anno di vita.
Le si affiancano numerosi altri strumenti su carta e digitali.
In regalo quest’anno per gli abbonati 2018 anche un libro di Giorgio Nebbia.
Leggi tutto

A cinquant’anni dalla “Populorum progressio”

Nel 1967 papa Paolo VI nella Enciclica “Populorum progressio” denunciava il “malaugurato” sistema che mette al centro il profitto come motore essenziale del progresso economico. Le sue analisi dei grandi problemi mondiali sono rimaste attualissime.

Leggi tutto

Una strategia educativa per il Mediterraneo

Se ne è discusso il 22-24 novembre 2017, a Nicosia (Cipro)

Leggi tutto