Libertà, democrazia, uguaglianza e ambiente, un legame indissolubile

25 aprile: ritrovare le profonde connessioni tra diritti e giustizia sociale e ambientale. Un legame che figure della Resistenza e dell’ambientalismo, come Aurelio Peccei e Laura Conti, praticarono a rischio della vita. Oggi, ha detto il presidente Mattarella, a onorare la Resistenza sono, tra gli altri, i giovani che difendono l’ambiente.

Leggi tutto

Giovani impegnati, il futuro è già qui

Il Camp internazionale di Fridays for future a Torino è stato l’evento politico più importante della settimana del 25 luglio, benché semi-ignorato dai mass media. Il movimento mondiale nato dallo sciopero solitario di Greta Thunberg tiene negli anni, matura e si allarga dal clima ai temi della giustizia sociale e ambientale.

Leggi tutto

“Siamo quello che mangiamo”: questione alimentare e educazione ambientale

Si è aperta la quinta edizione della scuola estiva CRIF-Ministero dell’istruzione. Circa 200 partecipanti a un appuntamento dedicato quest’anno al rapporto tra cibo, stili di vita e sostenibilità. Mario Salomone: «C’è’ uno stretto rapporto tra alimentazione e educazione ambientale: pace, clima, giustizia sociale in gioco». 

Leggi tutto

Wasteocene, l’epoca degli scarti in cui viviamo

L’era degli scarti. Cronache dal Wasteocene, la discarica globale

Marco Armiero

Traduzione di Maria Lorenza Cesara

Ecologia

Einaudi Torino

2021 (orig. 2021)

Pag. 123 euro 15

Leggi tutto

Un viaggio nella crisi sociale e ambientale

Giorgio Brizio, Non siamo tutti sulla stessa barca. Le sfide del nostro tempo agli occhi di un ragazzo, prefazione di Luigi Ciotti, Bra, Slow Food Editore, 2021, pp. 377.

Leggi tutto

Marcher sur l’Eau: un manifesto per la giustizia climatica che ci porta a riflettere sulle responsabilità condivise della crisi idrica attuale

Presentato all’ultimo Festival Internazionale del Cinema di Saint-Jean-De-Luz e vincitore del Premio Asja Energy come migliore documentario dell’edizione 2021 di CinemAmbiente, Marcher sur l’eau è un promemoria dell’emergenza climatica mondiale in cui ci troviamo

Leggi tutto

Giornata del rifugiato. UNHCR: aumentano i rifugiati climatici

Il rapporto dell’UNHCR sull’andamento del 2020 avverte: nel mondo aumentano profughi e rifugiati e l’emergenza climatica è spesso una causa o concausa delle migrazioni forzate. Sofferenze umane e disastri ambientali sono l’effetto perverso di un sistema da sostituire con una nuova civiltà ecologica.

Leggi tutto

L’aria pura della libertà

Non a caso in tutto il mondo si canta la “Bella ciao” per il clima: partigiani ieri per la libertà, la pace e la democrazia, gli stessi ideali di oggi dei “partigiani dell’ambiente” che lottano per la giustizia sociale e ambientale. Tutto il “verde” del 25 aprile.

Leggi tutto

Papa Francesco: “Ecologia e solidarietà i pilastri del nuovo mondo”

Esce martedì 16 marzo in libreria il libro-intervista a papa Bergoglio “Dio e il mondo che verrà”. Anticipazioni su “La Stampa” di domenica 14 e su Vaticannews. Un nuovo modello di sviluppo per combattere, insieme, le disuguaglianze e i dissesti nell’ambiente al centro del libro, ma anche l’importanza di giocare con i bambini e molto altro. Per rendere libera l’umanità. In un altro libro (“Dei vizi e delle virtù”) il possibile nuovo diluvio universale.

Leggi tutto

Emergenza Coronavirus. Il nostro sito al servizio di un ambiente più sano e sicuro

Vedi anche il dossier e il dibattito su questo sito

Pandemia da Covid-19: siamo impegnati a offrire dati e commenti sull’emergenza, con un focus sugli aspetti sociali e sul rapporto tra ambiente e salute, che è cruciale anche nel caso della crisi dovuta al nuovo Coronavirus. Gli accessi al sito e i motori di ricerca confermano l’importanza di questo sforzo straordinario.

Leggi tutto

Coronavirus, clima, salute e ambiente

Ci sono molti più legami di quanti si pensi, o si dica, tra epidemia di Covid-19 e crisi ecologica globale. Riscaldamento globale, stili vita, degrado ambientale espongono l’umanità a gravi danni per la salute, le cui mappe corrispondono in genere a quelle dell’ingiustizia sociale e ambientale. Anche l’emergenza climatica e ambientale dovrebbe essere affrontata con misure eccezionali, che quando si vuole sono possibili, come dimostrano quelle per l’epidemia di Coronavirus.
Guida completa a ciò che abbiamo imparato (o reimparato) dall’emergenza Covid-19. Aperto il dibattito.

Leggi tutto

Ambiente ed economia, l’intreccio necessario per un Mediterraneo sostenibile

Il riscaldamento globale minaccia una delle aree marine del mondo più ricche di biodiversità e capitale naturale, ma il forte carico antropico del piccolo e affollato Mediterraneo fa la sua (pessima) parte. Se ne è parlato in un convegno alla Spezia, intrecciando temi ambientali e strategie per una economia sostenibile. Alla base di tutto, è stato detto, un radicale cambiamento culturale.

Leggi tutto

Notte verde delle librerie per il festival dell’economia circolare

Fino al 5 giugno tra Torino, Cuneo e le Langhe (Alba, Bra, Pollenzo, Novello) la quinta edizione del festival dell’economia circolare Circonomia. Ha aperto Alessandro Gassmann con la premiazione dei Green Heores. Il 1 giugno a Alba le librerie presentano libri “Green”. Alle 18,30 alla Bookeria (Via Paruzza 8) il nostro direttore Mario Salomone presenta “Giustizia. Sociale e ambientale”. Dialoga con l’autore Isotta Carosso

Leggi tutto

L’indissolubile legame tra giustizia sociale e giustizia ambientale. Ne parla Mario Salomone nel suo nuovo libro

Giustizia, libertà, democrazia e uguaglianza sono in stretto rapporto. Ma, come afferma Mario Salomone nel suo nuovo libro “Giustizia sociale e ambientale” (edito da Doppiavoce), per assicurare all’umanità lavoro, equità, pace, vero benessere occorre cogliere il nesso tra giustizia sociale e giustizia ambientale, tra economia e ecologia.

Leggi tutto