Il principio di responsabilità dimostrato dalla chimica

Già alla fine del XX secolo si parlava della minaccia dello sviluppo tecnologico. Con la pubblicazione del saggio del filosofo Hans Jonas, “Il principio responsabilità”, nel 1979, comincia una riflessione sulla necessità di pensare un nuovo paradigma etico. Tuttavia, la distribuzione di benzina contenente piombo e l’inquinamento dei ghiacci dell’Artico causato dal particolato atmosferico sono esempi che mostrano la mancata applicazione di questo principio. Ne abbiamo parlato con la chimica Paola Gravina.

Leggi tutto

Il mal d’aria è causato anche dalle nostre strade: perché le città a 30km/h sono una prima soluzione

Tante critiche si sono sollevate alla richiesta di far diventare Milano una città a 30km/h, a partire dal primo gennaio 2024. Per quanto possa sembrare una richiesta atta solo alla viabilità, essa invece ci invita a ripensare alle città e alle strade che percorriamo. Per esempio, avrebbe effetti diretti sulla qualità dell’aria, che sembra, dagli ultimi report, continuare a non migliorare. Non ce lo possiamo più permettere. 

Leggi tutto

Cura, guarigione e convalescenza: i consigli del medico Gavin Francis

Guarigione. L’arte perduta della convalescenza

Gavin Francis
Traduzione di Anna Lovisolo
Medicina
EDT Torino
2022 (orig. 2022)
Pag. 124, euro 12

 

Leggi tutto

Spazi verdi come cura

Psicologia ambientale e progettazione di spazi esterni curativi: Healing Garden (giardini di guarigione) e recovery garden (giardini di recupero). Molti ospedali e case di riposo se ne stanno dotando.

Leggi tutto

Una guida critica per difendersi dalla sofferenza mentale

Piccolo manuale di sopravvivenza in psichiatria

Ugo Zamburru e Angela Spalatro

Politiche psichiatriche

GruppoAbele, Torino, 2021

Pag. 157, euro 14

Leggi tutto

DNA, 3,5 miliardi di anni di resistenza

DNA. Un codice per scrivere la vita e decifrare il cancro

Telmo Pievani

Scienza

Mondadori, Milano, 2021

Pag. 127, euro 18

Leggi tutto

“La condivisione aiuta tutti, soprattutto gli esclusi”. Da Velletri (Roma) una riflessione sugli impatti psicologici e sociali del Covid-19 nell’intervista a Giusi Gabriele.

Riportiamo l’interessante intervista effettuata e gentilmente condivisa da Rocco della Corte, Direttore del giornale Velletri Life alla Dott.sa Giusi Gabriele, psicologa formatasi con Franco Basaglia, Direttrice della UOC Salute mentale ASL Roma  2. Già Direttore generale della ASL Roma D e Assessore per le Politiche per la Salute del Comune di Roma.
L’impatto emotivo e psicologico della quarantena; la paura del contagio; le situazioni più a rischio; le riflessioni sulle conseguenze post-corona virus; l’importanza di imparare a stare, sia insieme che in solitudine, per riuscire a cogliere questo momento come un’opportunità di cambiamento.

Leggi tutto

La nostra salute a tavola. La dieta mediterranea tra gusto, scienza e benessere

La nostra salute a tavola. La dieta mediterranea tra gusto, scienza e benessere

Marco Bianchi

Alimentazione

HarperCollins, Milano

2020

Pag. 187, euro 19.50

(grande formato, illustrato)

Leggi tutto

Pandemia: funzionalità e disfunzionalità della risposta italiana

La pandemia ha fatto emergere il problema del rapporto tra i vari livelli dell’ordinamento costituzionale: i conflitti fra Stato e Regioni hanno reso più lenta e meno funzionale allo scopo la reazione all’aggressione da parte del Covid-19. Un piano globale di sviluppo sostenibile non potrà realizzarsi senza un’armatura istituzionale multilivello: nazionale, europea e internazionale.

Leggi tutto

Mettiamo in tavola i saperi con “We Value Food”

“We Value Food. Più valore al cibo, alla salute, all’ambiente. Una giornata per far dialogare i saperi”

Leggi tutto

Trotula, la prima donna medico e scienziata d’Europa

Pietro Greco racconta in un libro la storia di Trotula, salernitana dell’XI secolo. A quell’epoca, in nessun altro luogo d’Italia e d’Europa una donna avrebbe potuto disporre della sua vita con sufficiente libertà e vivere in un contesto così culturalmente ricco. Molte infatti erano le donne ammesse alla famosa Scuola medica come studentesse o come insegnanti.

Leggi tutto

100 Domande in 100 Pagine: il libro gratuito di Gunter Pauli che invita tutti a riflettere, anche per iniziare a costruire il post Covid

Gunter Pauli invita tutti a riflettere e farsi domande, a partire da quelle del suo libro “100 Domande in 100 Pagine”. Un invito a interrogarsi sulle origini e le implicazioni di questo virus e a capire come superare la crisi, insieme, grazie al confronto. Una dichiarazione d’amore per stimolare dibattiti e cambiamento. Scaricabile gratuitamente dal sito.

Leggi tutto

Un Earth Day riuscito: la maratona italiana raggiunge centinaia di milioni di visualizzazioni nel mondo. Ora l’impegno concreto.

Il 22 aprile 2020 la cinquantesima Giornata Mondiale della Terra dell’ONU. Una maratona italiana riuscita con la partecipazione di numerosi testimonial e leader mondiali. La suggestiva apertura di Zucchero, l’intervento di numerosissimi ospiti, l’attenzione più volte posta, anche da Papa Francesco, sulla crisi pandemica quale occasione di cambiamento e conversione ecologica. L’Earth Day è passato, ma è bene ricordare tutti i contenuti emersi per impegnarsi concretamente, ogni giorno.

Leggi tutto

Parchi ai tempi della Pandemia Covid19. Breve cronaca di rinvii ma anche di voglia di reagire.

Negozi e centri commerciali chiusi o contingentati, parchi pubblici vietati e libertà di movimento limitata intorno alle nostre residenze. E nella natura tutelata dalle Aree protette cosa sta accadendo? La nostra voglia di verde e di aria aumenta. Il lockdown ci allontana dal mondo naturale, costringendo i Parchi e le Riserve naturali a rinvii di eventi ed attività, ma dando anche dimostrazioni di creatività e di sostegno ai territori locali.

Leggi tutto

Una poesia dedicata ai medici e al personale sanitario di tutto il mondo

Vedi anche il dossier e il dibattito su questo sito

Dal Bhutan una poesia per ringraziare quanti nel mondo stanno fronteggiando la pandemia, annche a prezzo della propria vita. Takur S Powdyel, già ministro dell’istruzione del regno dell’Himalaya che ha inventato la Felicità nazionnale lorda come alternativa al PIL, ci ha mandato un suo componimento e le sue preghiere.

Leggi tutto

Coronavirus, salute e ambiente: gli educatori ne parlano in radio

Vedi anche il dossier e il dibattito su questo sito

A Bologna una radio libera ospita l’unica trasmissione realizzata e condotta da educatori, che dà voce agli operatori del mondo del sociale, agli utenti, alle famiglie e alla società civile. Intervistato Mario Salomone su futuro, pandemia e ambiente, e un sindacalista della sanità invoca: “Non chiamarmi eroe, dammi una mascherina…”.

Leggi tutto

Mattatoio N. 19

Vedi anche il dossier e il dibattito su questo sito

Scene di guerra: quella dell’umanità a sé stessa e alla natura. Come in un celebre romanzo di Vonnegut, il sogno di riavvolgere la pellicola. Ma se il film non può girare all’indietro, noi possiamo girarne un altro tutto diverso in futuro.

Leggi tutto

Il ministro Costa: “Puntare su una nuova normalità”

Vedi anche il dossier e il dibattito su questo sito

Il nostro modo di vivere non è più accettabile e tollerabile, afferma il ministro dell’Ambiente Sergio Costa. Finita l’emergenza nazionale occorre cambiare.

Leggi tutto

Coronavirus: le armi non fanno rima con salute e ambiente. E non parliamo di “guerra” all’epidemia

Vedi anche il dossier e il dibattito su questo sito

“No arsenali, sì ospedali”, una petizione online, promossa da Disarmisti esigenti, WILPF Italia, ICAN e molte personalità per la conversione del sistema militare anche per sostenere le spese sanitarie urgenti e per finanziare il Green New Deal. La conversione ecologica comincia anche dal disarmo, compreso quello del linguaggio: non usiamo la parola “guerra” per il contrasto all’epidemia da Coronavirus.

Leggi tutto