Staffetta per il clima – La rete WEEC passa il testimone da Sud a Nord toccando tutta l’Italia
Con la Staffetta per il clima, 26 tappe in 14 regioni italiane, la Rete WEEC Italia si inserisce nel programma “All4Climate-Italy2021” promosso da Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ora Ministero della Transizione ecologica. Nel 2021 il nostro paese protagonista dell’impegno contro la crisi climatica globale.
Anche la Rete WEEC Italia partecipa con un evento a staffetta alle iniziative di “All4Climate-Italy2021’’, il calendario di appuntamenti che avranno luogo in tutta Italia nell’anno che vede il nostro paese nel ruolo di coordinatore della COP26 sul clima.
L’attenzione speciale dedicata al riscaldamento globale e alla crisi climatica planetaria mira a promuovere un percorso condiviso di confronto e dialogo tra i vari stakeholder per discutere e dare visibilità ad approcci e buone pratiche legate al tema dei cambiamenti climatici ed agli obiettivi dell’Accordo di Parigi.
Il programma di iniziative è promosso dal Ministero della transizione ecologica (già dal ministero dell’Ambiente) in collaborazione con il programma di comunicazione sui cambiamenti climatici Connect4Climate della Banca Mondiale, assieme alla Regione Lombardia e al Comune di Milano e nasce in vista della 26° Conferenza delle Parti (COP26) della Convenzione delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico (UNFCCC), che si terrà a Glasgow nel mese di novembre 2021.
L’Italia ospiterà dunque a Milano, dal 28 settembre al 2 ottobre, la riunione ministeriale preparatoria (Pre-COP) e l’evento internazionale dedicato ai giovani “Youth4Climate2021: Driving Ambition”.
Rete WEEC: una staffetta per il clima dalla Sicilia alla Lombardia

La proposta vincente della Rete WEEC consiste in una Staffetta per il clima: evento che riesce a mettere in evidenza le specifiche competenze educative dei membri della Rete e il suo forte radicamento in tutto il territorio nazionale. La Staffetta comprende infatti 26 eventi disseminati in 14 regioni italiane: momenti formativi, tavole rotonde, convegni, contest, mostre, dibattiti ed incontri per la presentazione di progetti pilota/buone pratiche/casi studio in materia di educazione ai cambiamenti climatici (cui è dedicato l’articolo 12 dell’Accordo di Parigi), volti a favorire una progressiva introduzione di tali argomenti nei programmi scolastici di ogni ordine e grado e nell’educazione in tutte le età della vita.
Saranno eventi avranno non solo in presenza, ma spesso virtuali; in particolare, si terrà online l’evento nazionale della Giornata mondiale dell’educazione ambientale, in data 14 ottobre 2021.
A simboleggiare l’unione e la collaborazione dei membri della Rete all’interno (ma anche all’esterno) di questa iniziativa nazionale, tutti gli eventi si passeranno il testimone, seppur virtualmente: ad accompagnare il percorso sarà la rivista “.eco”, voce dell’educazione ambientale italiana che dal 1989 passa di mano in mano di una vasta comunità di educatori, insegnanti e ricercatori.
La staffetta avrà inizio il 18 marzo in Sicilia e si concluderà con l’evento nazionale di ottobre.
Staffetta: le tappe di marzo
A marzo si svolgeranno sei diverse tappe della staffetta, coprendo ben 5 regioni. In questa grafica, trovate le date e i nomi dei singoli. Per maggiori informazioni visitate la pagina Facebook.
WEEC: una comunità mondiale per l’educazione ambientale
La Rete WEEC Italia è il ramo nazionale della rete mondiale nata nel 2003 grazie ai congressi che rappresentano il più importante e continuativo appuntamento internazionale del settore (www.weecnetwork.org).
Dal primo congresso in Portogallo i WEEC hanno toccato tutti i continenti. L’undicesimo WEEC si terrà a Praga dal 14 al 18 marzo 2022 (per informazioni: media@weecnetwork.org).
Il Segretariato permanente internazionale della rete mondiale ha sede in Italia, presso la nostra organizzazione.
Scrive per noi
Attività 20232023.05.30Clima, biodiversità, beni comuni e molto altro: convegno nazionale a settembre
Notizie dal network2023.05.28Ambiente: batti il 5(x1000)
Attività 20232023.05.28Ambiente oltre lo specchio al Salone del libro di Torino
Attività 20232023.05.28Puglia: a Castro celebrata la giornata delle tartarughe