Fermare il cemento, difendere l’acqua: la lotta dei movimenti ambientalisti al Climate Social Camp

Climate Social Camp, seconda edizione: un appuntamento nazionale di attivisti di ogni generazione e provenienti da ogni angolo d’Italia. Focus sullo sconvolgimento del ciclo dell’acqua e sulla fragilità del territorio, devastato dalla cementificazione. I volontari della Rete WEEC hanno partecipato al camp e raccontano le tre giornate di dibattiti, confronti e laboratori.

Leggi tutto

Questo Natale, facciamoci un regalo: doniamo una bella (e utile) lettura

Tanti i giovani che hanno parlato di sostenibilità e crisi climatica quest’anno, ma non solo: da Piero Angela a Paolo Giordano, ecco alcuni dei libri che consigliamo per questo Natale 2022.

Leggi tutto

Piero Angela, che ci spiegava dove va il mondo con intelligenza e efficacia “pop”

Maestro di vero giornalismo e di grande divulgazione scientifica, Piero Angela, scomparso il 13 agosto all’età di 93 anni, è stato da subito attento ai limiti di un pianeta bello e fragile, e quindi della crescita, che venivano da Aurelio Peccei (torinese come lui) e dal Club di Roma. Per Piero Angela, Peccei era «il nostro “Greto Thunberg”».

Leggi tutto

La Woodstock dell’ecologismo. Una settimana in tenda per combattere la crisi climatica

Dalle nostre inviate al meeting. Al Climate Social Camp di luglio a Torino, un evento internazionale di grande portata, movimenti, collettivi e attivisti di tutto il mondo. Migliaia di giovani, perfettamente organizzati, hanno unito dibattiti, conferenze, cortei, musica, chiacchierate e nuove amicizie, in una atmosfera di reciproco rispetto e di scambio culturale. Al centro temi come la grande cecità, il “greenwashing”,  l’antispecismo, l’ecotransfemminismo, il lavoro, le migrazioni.

Leggi tutto

Giovani impegnati, il futuro è già qui

Il Camp internazionale di Fridays for future a Torino è stato l’evento politico più importante della settimana del 25 luglio, benché semi-ignorato dai mass media. Il movimento mondiale nato dallo sciopero solitario di Greta Thunberg tiene negli anni, matura e si allarga dal clima ai temi della giustizia sociale e ambientale.

Leggi tutto

C’è una nuova “route” da seguire, anche da casa, a partire da subito. È iniziata la spedizione di The Climate Route.

Cronache dalla prima tappa di The Climate Route, un viaggio on the road dalla Marmolada a Baku, capitale dell’Azerbaigian, con un gruppo di attivisti che documenteranno ogni singola tappa della spedizione, al fine di dimostrare come il cambiamento climatico stia già colpendo tutti, nessuno escluso. E questo dovrebbe allenarci in quella che è sicuramente la lotta del nostro secolo.

Leggi tutto

Un viaggio nella crisi sociale e ambientale

Giorgio Brizio, Non siamo tutti sulla stessa barca. Le sfide del nostro tempo agli occhi di un ragazzo, prefazione di Luigi Ciotti, Bra, Slow Food Editore, 2021, pp. 377.

Leggi tutto

Il rapporto uomo-natura raccontato in versi da Amitav Ghosh

Venerdì 19 novembre al Circolo dei Lettori l’antropologo, scrittore e giornalista Amitav Ghosh ha presentato il suo ultimo libro “Jungle nama. Il racconto della giungla”. Attraverso il racconto di una leggenda indiana, il cui tema principale è l’equilibrio che bisogna trovare tra i bisogni degli umani e quelli dei non umani, l’autore affronta l’emergenza della crisi climatica.

Leggi tutto

Sognare un mondo più giusto a 19 anni

Giorgio Brizio

Intervista a Giorgio Brizio, attivista ambientalista diciannovenne. Ma in lotta per il clima lo è già da molto. Scrive sui quotidiani, ha pubblicato un libro con prefazione di don Ciotti. La scuola, nel suo caso, ha inciso positivamente. Ha fiducia in un movimento per il clima di lunga durata. Dobbiamo scendere in piazza, dice, perché le soluzioni individuali non bastano e occorre l’intervento dei governi.

Leggi tutto

Greta, Vanessa e le altre. Dopo 50 anni di bla bla bla è il tempo di agire sul clima

Le cinque giornate di Milano e i decenni persi in bla bla bla inconcludenti. I giovani, da cui le precedenti generazioni hanno in prestito la Terra, chiedono conto ai governanti (e a chi li ha eletti) dei fallimenti e dei ritardi nel cambiamento di rotta necessario a salvare l’umanità dall’estinzione.

Leggi tutto

Cibo e ambiente. Perché esserne coinvolti?

Educare, coinvolgere e promuovere la conoscenza e la valorizzazione del cibo sano tra i giovani, temi essenziali nella vita di tutti i giorni: un progetto europeo per creare una rete di sostegno soprattutto ai “Food Champions”, ragazzi che incarnano i valori del progetto e hanno il compito di trasmetterli a tutti tramite i social media.

Leggi tutto

Parlare di clima a teatro: “Saluti dalla Terra” in scena il 23 ottobre

Venerdì 23 ottobre alle ore 21 al Piccolo Teatro in Piazza di Sant’Ilario d’Enza (RE) lo spettacolo del Teatro dell’Orsa “Saluti dalla Terra“, un occasione di riflessione sulle tematiche ambientali e sulle necessità di rispondere alle domande urgenti che il Pianeta di impone. Toccare l’intimità dell’individuo per portarlo a riflettere sulla precarietà della propria condizione e sulle azioni da compiere a favore dell’ambiente sono prerogativa dell’arte, in tutte le sue forme.

Leggi tutto

Fare educazione ambientale anche da casa. E, perché no, anche qualche flash mob per il clima

Vedi anche il dossier e il dibattito su questo sito

Costretti all’isolamento, possiamo rimanere comunque connessi in qualche modo con l’ambiente naturale e con le sfide planetarie. Consigli e proposte per vivere un “distanziamento” sostenibile. Pensando magari anche a dei flash mob per l’ambiente, non potendo scendere in piazza ogni venerdì.

Leggi tutto

Coronavirus, clima, salute e ambiente

Ci sono molti più legami di quanti si pensi, o si dica, tra epidemia di Covid-19 e crisi ecologica globale. Riscaldamento globale, stili vita, degrado ambientale espongono l’umanità a gravi danni per la salute, le cui mappe corrispondono in genere a quelle dell’ingiustizia sociale e ambientale. Anche l’emergenza climatica e ambientale dovrebbe essere affrontata con misure eccezionali, che quando si vuole sono possibili, come dimostrano quelle per l’epidemia di Coronavirus.
Guida completa a ciò che abbiamo imparato (o reimparato) dall’emergenza Covid-19. Aperto il dibattito.

Leggi tutto

Leggi il numero di “.eco” di marzo 2020

Il congresso mondiale dell’educazione ambientale (WEEC) e l’età verde di una gioventù che alza la voce al centro del numero di primavera. Insieme, come al solito, a molto altro: casi studio, rubriche, recensioni. I principali argomenti e il sommario completo di “.eco” di marzo 2020. I giovani “da destinatari ad attori” dell’educazione ambientale.

Leggi tutto

C’è del verde nel verde

Tutto dedicato ai giovani, protagonisti del congresso mondiale dell’educazione ambientale tenutosi a Bangkok e delle lotte per il clima, il numero di marzo 2020 di “.eco”. In un ampio speciale temi, voci e volti dal decimo WEEC. Abbonarsi subito o rinnovare subito per non perdere l’uscita di primavera della storica rivista italiana di riferimento dell’educazione ambientale.

Leggi tutto

Greta personaggio dell’anno

Abbiamo la Terra in prestito dai nostri figli. A Greta e ai milioni di giovani che si stanno mobilitando in tutto il mondo il merito di avercelo ricordato con grande forza. La copertina di “Time” gliene ha dato giustamente atto. Un riconoscimento che premia l’intero movimento.

Leggi tutto

Greta in Italia, a Torino

Greta Thunberg, ritratto d’autrice. A Torino per vedere da vicino i giovani che hanno vita a una delle più grandi manifestazioni del venerdì, porta da noi la sua intelligenza ecologica assolutamente straordinaria, quell’intelligenza che tutti dovrebbero avere: un’intelligenza capace di riconoscere le molteplici connessioni che ci legano all’ambiente.

Leggi tutto

Le parole di Greta e la realtà dell’economia

Occorre prendere coscienza che il mondo che l’economia politica liberistica ha espresso sta giungendo a un bivio fatale a causa del degrado ambientale che esso stesso ha prodotto. Soffriamo e non abbiamo più un futuro perché lo sviluppo oligarchico dell’industrializzazione e della finanziarizzazione della vita economica ha prodotto il degrado dell’ambiente vitale: biologico e sociale.

Leggi tutto